Mt 11,25-30

Tanto da perdonarci

Sabato III Settimana di Pasqua 1Gv 1,5-2,2 Sal 102 Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, Festa “Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi”. La sfida è accogliere la verità di noi stessi, accogliere la nostra fragilità, la nostra povertà. È fonte di gioia il messaggio che ci lascia san Giovanni: se smettiamo di raccontarci bugie e diciamo le cose come stanno,… Continua

Gv 6,52-59

Cibo per la vita

Venerdì III Settimana di Pasqua At 9,1-20     Sal 116     Gv 6,52-59 Gesù invita chiaramente a mangiare la sua carne e a bere il suo sangue. Di fronte alla mormorazione dei Giudei non si preoccupa di convincerli con ragionamenti umani, ma approfondisce il suo discorso: chiede di far nostro il dono della sua vita. Il Signore ha istituito con amore e intelligenza geniali il dono dell’Eucarestia e… Continua

Gv 6,44-51

La prima mossa

Giovedì III Settimana di Pasqua At 8,26-40    Sal 65   Gv 6,44-51 Il brano degli Atti è espressione concreta di quanto Gesù dice nel Vangelo: “nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato”. Non siamo noi per primi che crediamo, ma è il Padre che “attira” per primo, ci cerca. Per primo Dio ci desidera; per primo Dio ha fiducia in noi…. Continua

Gv 6,35-40

Di Luogo in luogo

Mercoledì III Settimana di Pasqua At 8,1-8   Sal 65   Gv 6,35-40 Gli Atti degli apostoli ci dicono che gli apostoli avrebbero tutte le ragioni per sentirsi indeboliti, atterriti e dispersi. Sono odiati e perseguitati, eppure, tirano fuori iniziativa, coraggio, fiducia. Vanno di luogo in luogo, guariscono, annunciano il Vangelo, portano ovunque gioia e vita. L’incontro con il Signore Risorto ha dato loro la forza. Ma soprattutto ha segnato la direzione precisa della… Continua

Mc 16,15-20

La veste dell’umiltà

Martedì III Settimana di Pasqua 1Pt 5,5-14   Sal 88   Mc 16,15-20 San Marco evangelista, Festa Oggi, festa dell’evangelista Marco, ascoltiamo: “andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura”. È l’invito che Gesù rivolge ai discepoli e anche a noi. Un compito troppo audace, un impegno più grande di noi? Lo sarebbe, se dovessimo contare solo sulle nostre competenze, forze, capacità. E a volte cadiamo… Continua

Gv 6,22-29

Vero compimento

Lunedì III Settimana del Tempo di Pasqua At 6,8-15 Sal 118 Gv 6,22-29 Questo verbo “compiere” nell’originale, ergon, richiama l’agire di Dio. Solo nel libro dell’Esodo esso si riferisce a un’opera dell’uomo, il suo compiere la volontà di Dio espressa nelle tavole della legge. Questi uomini, che hanno visto il segno del pane, cercano Gesù con la mentalità di chi vuole semplicemente una nuova legge, qualcosa di nuovo da fare…. Continua

Gv 6,16-21

Sulla nostra barca

Sabato II Settimana di Pasqua At 6,1-7    Sal 32   Gv 6,16-21 Gesù scompare, si ritira tutto solo nella notte verso la montagna. Ma poco dopo torna dai discepoli in modo prodigioso, e subito li accompagna alla meta che con tanta fatica tentavano da soli di raggiungere. Come nella morte e risurrezione, c’è una partenza, che avviene nel buio della notte, e un ritorno luminoso, pieno di gioia e novità. Nell’assenza i… Continua

Gv 6,1-15

Pane di vita

Venerdì II Settimana di Pasqua At 5,34-42    Sal 26    Gv 6,1-15 È una moltitudine quella che accorre da Gesù per ascoltarlo, per stare con Lui, per farsi guarire. Gesù coglie la fame profonda che c’è nel loro cuore, la fame stessa di Dio. Ma non si limita a sfamare la folla, il Signore desidera educare i suoi discepoli alla sequela e al servizio: «Dove potremo comprare il pane perché costoro… Continua

Gv 3,31-36

Cielo e terra

Cielo e terra

Giovedì II Settimana di Pasqua At 5,27-33     Sal 33    Gv 3,31-36 “Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti, ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra”. Gesù è sulla terra ma ci parla del cielo e ci mostra l’amore del Padre, la vita vera, che non si ferma alla terra ma è eterna. Il dono senza misura dello Spirito che riceviamo in Gesù… Continua

Gv 3,16-21

C’è posto per me?

C’è posto per me?

Mercoledì II Settimana di Pasqua Atti 5, 17-26    Sal 33   Gv 3,16-21 “Gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce“, dice Gesù a Nicodemo. È vero, perché il buio nasconde meglio le bruttezze del peccato. “Chi, infatti, fa il male odia la luce”. Ma c’è di più, dice Papa Francesco: gli occhi dell’anima rischiano di abituarsi al buio, al peccato, al vizio. I sadducei sono accecati dall’invidia e… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio