Mercoledì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 8,6-13.20-22 Sal 115 Mc 8,22-26 Il racconto della Genesi ci presenta una vera e propria rinascita dopo il diluvio, una forza di vita che ritorna e fa ripartire tutto. La tenera foglia di ulivo nel becco della colomba è il segno della pace di Dio, tenera…ma più forte della morte. Questa rinascita miracolosa avviene in modo silenzioso, graduale. Ci vuol tempo prima che… Continua
Martedì della VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 6,5-8; 7,1-5.10 Sal 28 Mc 8,14-21 Le letture di oggi possono trovare il loro punto di unione nel “cantico dell’amato” di Isaia al capitolo 5, nel quale si narra l’assiduo lavoro del viticoltore. Le sue cure per custodire la vigna si concretizzano anche in opere straordinarie e dicono l’agire premuroso dell’innamorato verso la persona amata, nell’attesa che il loro amore possa sviluppare… Continua
Lunedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 4,1-15.25 Sal 49 Mc 8,11-13 “Perché questa generazione chiede un segno?”. È una domanda che provoca anche noi. Chi infatti non ha mai almeno desiderato, se non chiesto o addirittura preteso, un segno dal Signore? Perché lo facciamo? che cosa ci spinge? Nel Vangelo i Farisei chiedono un segno ma non hanno alcuna intenzione di credere, piuttosto sperano di riuscire a incastrare Gesù! A muoverli… Continua
Dal Vangelo Luca 6,17.20-26 In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne. Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché… Continua
Sabato V Settimana del Tempo Ordinario Gen 3,9-24 Sal 89 Mc 8,1-10 L’evangelista Marco – come Matteo – narra due differenti miracoli dei pani. Alcune differenze tra il primo e il secondo episodio permettono di cogliere delle luci importanti sulla missione di Gesù. Innanzi tutto a partecipare non sono i Giudei ma i pagani, superamento di quel “non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini” che Gesù aveva… Continua
Venerdì V Settimana del Tempo Ordinario Gn 3,1-8 Sal 31 Mc 7,31-37 Il brano di oggi si trova all’interno della “sezione del pane” dove si spiega che la Parola diventa pane, diventa vita. Questo pane e questa vita sono esattamente l’amore di Dio che si dona a noi. In questo contesto Gesù si dona guarendo un uomo che gli viene portato mentre stava passando nei territori pagani, mentre sta passando… Continua
Giovedì V Settimana del Tempo Ordinario At 13,46-49 Sal 116 Lc 10,1-9 Santi Cirillo e Metodio, festa “Andate! Ecco: io vi invio come agnelli in mezzo ai lupi”. Cosa succede all’agnello che capita in mezzo ai lupi? Viene mangiato perché il destino dell’agnello è la mitezza, l’umiltà e, nonostante la fatica, la persecuzione, resta sempre agnello. L’unico e supremo agnello è Cristo e noi siamo assimilati a Lui che si… Continua
Mercoledì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 2,4b-9.16-17 Sal 103 Mc 7,14-23 Ci sono circostanze in cui la miseria del cuore umano sconcerta, a volta addirittura fa paura. I farisei si illudono di poter risolvere il limite umano vivendo l’osservanza intransigente e scrupolosa di tutte le prescrizioni. Si nascondono dietro le minuzie della legge, piuttosto che ammettere quei propositi di male che abitano il cuore. Il Vangelo poi ci dice… Continua
Martedì IV Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,20-2,4 Sal 8 Mc 7,1-13 I farisei erano convinti che solo nell’obbedienza ai comandi potevano essere graditi a Dio. C’era un gesto rituale che veniva compiuto appena prima di prendere il cibo: si rilavavano le mani per ricordare che ciò che si stava per accogliere era sacro. Quest’atto dovevano compierlo secondo la legge tutti i sacerdoti prima del sacrificio. Si era poi esteso… Continua
Lunedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,1-19 Sal 103 Mc 6,53-56 Possiamo leggere la Parola di oggi facendo riecheggiare l’ultima frase del Vangelo di Giovanni secondo cui, se le cose compiute da Gesù “fossero scritte una per una […], il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere” (Gv 21,25). Gesù attraversa in lungo e in largo la Palestina e ogni volta che approda in un nuovo… Continua
















