Rm 8,31b-39 Sal 109 Lc 13,31-35 Gioisca il cuore di chi cerca il Signore. Cercate il Signore e la sua potenza, cercate sempre il suo volto (Sal 104,3-4) “Chi ci separerà dall’amore di Cristo?”. San Paolo scrivendo ai Romani, afferma che niente può essere un impedimento all’amore di Cristo, neanche la morte. Niente ha potere su di noi di toglierci la vita vera, perché noi siamo amati con lo stesso… Continua
Rm 8,26-30 Sal 12 Lc 13,22-30 “Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo, per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo” (Cf. 2Ts 2,14) La salvezza è un dono gratuito, immeritato. Lo riceviamo dalla bontà di Dio, per mezzo del Figlio Gesù che dà la vita per noi. Ma l’orgoglio, di tanto in tanto, ci induce a credere di essere migliori di altri. Di poter meritare, perfino,… Continua
Rm 8,12-17 Sal 67 Lc 13,10-17 “Scrutami, Dio, e conosci il mio cuore,provami e conosci i miei pensieri:vedi se percorro una via di menzognae guidami sulla via della vita” (Sal 139,23-24) Gesù vede una donna curva e senza che intercorra del tempo, la guarisce. La donna non lo ha pregato, non lo ha toccato, piegata com’era forse non avrà neanche potuto incrociare i suoi occhi… solo ha accolto la misericordia… Continua
Rm 8,1-11 Sal 23 Lc 13,1-9 “Più che le sentinelle l’aurora, Israele attenda il Signore, perché con il Signore è la misericordia e grande è con lui la redenzione” (Sal 130,7) Gesù ci parla oggi di due fatti drammatici, e desidera far capire alla folla che lo ascolta che la sofferenza dell’uomo non è mai una punizione di Dio. Questa convinzione era molto profonda nella mentalità, soprattutto quando si verificavano… Continua
Rm 7,18-25 Sal 118 Lc 12,54-59 «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli» (Lc 10,21) Oggi il vangelo fa luce sul kairós, il “tempo opportuno” fissato da Dio, in cui suo Figlio Gesù è venuto tra gli uomini. Questa sua presenza nella carne opera una divisione, richiede una lotta personale, una… Continua
Rm 6,19-23 Sal 1 Lc 12,49-53 ”Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso” (Lc 6,32-33) Oggi il vangelo ci offre due termini importanti: “fuoco” e “battesimo”. Il fuoco – non necessariamente quello del giudizio e distruzione – richiama certamente ad una forza… Continua
Rm 6,12-18 Sal 123 Lc 12,39-48 “In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12,24) A differenza del padrone che tutti aspettano, oggi il vangelo introduce la figura di un ladro inatteso che scassina e ruba. Poi Gesù parla di un economo: qui non si tratta di tenersi pronti nell’attesa, ma di amministrare i… Continua
Rm 5,12.15.17-19.20-21 Sal 39 Lc 12,35-38 “Mangerete l’agnello con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano; lo mangerete in fretta. È la Pasqua del Signore!” (Es 12,11) Le vesti strette ai fianchi certamente evocano immagini dell’Antico Testamento, in cui tale gesto – alla lettera “le reni cinte” – allude all’essere pronti al cammino, all’ascolto di Dio, al servizio. Ma c’è di più: quando questo padrone arriva e bussa,… Continua
Rm 4,20-25 Lc 1,68-75 Lc 12,13-21 “Accumulate per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consumano e dove ladri non scassìnano e non rubano. Perché, dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore” (Mt 6,20) Questo capitolo di Matteo è dedicato all’insegnamento sui beni materiali. C’è un uomo senza nome che parla dalla folla, e sottopone a Gesù una questione di eredità. I rabbini, infatti, venivano spesso consultati… Continua
2Tm 4,10-17b Sal 144 Lc 10,1-9 San Luca, festa Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza. (Is 52,7) Un aspetto sottolineato dalla Parola oggi, è la vicinanza di Dio.San Paolo la sperimenta nella difficoltà: l’essere stato abbandonato da tutti, eccetto Luca, è la condizione che, pur nella sua drammaticità, gli fa cogliere e sperimentare la… Continua










