Lc 1,5-25 

Essere dentro la memoria di Dio

Giovedì, feria propria del 19 dicembre Gdc 13,2-7.24-25   Sal 70      Lc 1,5-25 Ci stiamo avvicinando al Santo Natale e la liturgia ci introduce nel mistero della volontà di Dio che si compie sorprendendo e stupefacendo. Questo accade perché tutta la storia è sotto il suo segno, sotto il segno della sua Provvidenza che pensa sempre a dare vita. Il tempo è quello dell’attesa del compimento della Promessa di salvezza, che… Continua

Mt 1,18-24

La forza della mitezza

La forza della mitezza

Mercoledì, feria propria del 18 dicembre Ger 23,5-8    Sal 71    Mt 1,18-24 Geremia dice che il Signore non solo ha fatto uscire gli Israeliti dalla schiavitù. Ha fatto molto di più: li ha radunati e ricondotti nella loro terra, un luogo sicuro dove dimorare. La terra è tutto: radici, sicurezza, identità. È il premio che Dio promette a coloro che si affidano totalmente a Lui. Gesù infatti dice che i… Continua

Mt 21,23-27

Chi ascolta vede lontano

Chi ascolta vede lontano

Lunedì III Settimana di Avvento Nm 24,2-7. 15-17b         Sal 24      Mt 21,23-27 Balaam, un profeta pagano, era stato chiamato dal re di Moab a maledire gli Israeliti che avanzavano contro di lui. Nonostante la ricca ricompensa, il profeta per ben quattro volte benedice Israele, mostrando che davvero è un uomo dall’occhio penetrante. Pur essendo pagano, infatti, si mette in ascolto delle parole di Dio e non si ferma alle apparenze…. Continua

Mt 11,2-11

Domenica 15 dicembre 2019, III DI AVVENTO

Domenica 15 dicembre 2019, III DI AVVENTO

Dal Vangelo Matteo 11,2-11 In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai… Continua

Mt 17,10-13

Inattesi precursori

Sabato II Settimana di Avvento Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 San Giovanni della Croce Giovanni Battista richiama l’immagine del profeta Elia, per il vigore del suo messaggio di penitenza e di conversione. Anche il suo annuncio, essenziale e forte come quello del profeta, si contrappone alla superbia e all’idolatria, alla falsità e alla corruzione. Anche il Battista, come Elia, annuncia il Messia con vigore, affinché gli uomini si preparino… Continua

Mt 11,1-19

Un fiume di Bene

Venerdì II Settimana di Avvento Is 48,17-19 Sal 1 Mt 11,16-19 S. Lucia, vergine e martire “Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie”. Cosa deve fare ancora il Signore per l’uomo? Nonostante tutti i modi con cui si manifesta, possiamo rifiutare di comprenderlo. La sapienza elargita dal Padre è Gesù stesso e appare giusto ai figli di Dio se colgono e accolgono il Suo… Continua

Mt 11,11-15

Piccoli e Grandi

Giovedì della II Settimana di Avvento Is 41,13-20 Sal 144 Mt 11,11-15 L’uomo, anche il più grande, davanti a Dio è come vermiciattolo o larva. Non c’è niente con cui possiamo farci forti davanti a Lui. Eppure, il Signore viene in nostro aiuto, risponde e non abbandona. È questo Suo amore per noi che dice la nostra vera dignità. Ed è per questo che solo mettendoci umilmente in ascolto della… Continua

Mt 11,28-30

Il carico della vita buona

Mercoledì II Settimana di Avvento Is 40,25-31 Sal 102 Mt 11,28-30 Il profeta Isaia ci incoraggia: a chi è in cammino è promesso un vigore moltiplicato e ali come aquile per procedere senza affanno. Nel Vangelo Gesù ci promette di accogliere con amore ogni nostra stanchezza. Ma ci sono diversi tipi di stanchezze: a volte “se ci sentiamo sfiniti” scriveva il vescovo Tonino Bello, “è perché, purtroppo, molti passi li… Continua

Mt 18,12-14

Se riesce a trovarla

Martedì II Settimana di Avvento Is 40,1-11 Sal 95 Mt 18,12-14 Il racconto parabolico di Gesù si colloca nella tradizione biblica dove Dio è il pastore che si prende cura del gregge, il suo popolo, disperso nel tempo dell’esilio: «Gregge di pecore sperdute era il mio popolo…» (Ger 50,6). A differenza dei falsi pastori – re e capi del popolo – che hanno abbandonato il gregge nel tempo della prova,… Continua

Lc 1,26-38

Lunedì 9 dicembre 2019, IMMACOLATA CONCEZIONE B.V. MARIA

Lunedì 9 dicembre 2019, IMMACOLATA CONCEZIONE B.V. MARIA

Dal Vangelo Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo…. Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio