Giovedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 12,1-12 Sal 77 Mt 18,21-19,1 Chiedere “Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me?” può significare: fino a quando li dovrò sopportare? Oppure: come posso fare per amare, avere dei rapporti veri, fraterni? E Gesù risponde con la lezione della pazienza, del saper patire con l’altro. Il perdono è la forma più alta di giustizia,… Continua
Mercoledì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 9,1-7;10,18-22 Sal 112 Mt 18,15-20 “Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te…”. Questa condizione molto concreta di cui parla Gesù, ci tocca nel vivo. Forse siamo subito portati a pensare ai torti subiti. Ma potremmo anche metterci dalla parte di chi viene corretto: prima, tra il fratello e me solo, poi da una o due persone, e infine dalla comunità…. Continua
Dal Vangelo Giovanni 15,4-10 In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non… Continua
Martedì della XIX Settimana del Tempo ordinario Ez 2,8-3,4 Sal 118 Mt 18,1-5.10.12-14 Santa Chiara, memoria È bello sapere che il Signore parla ai piccoli, che loro sono i prediletti del suo Regno e li protegge con tanta cura. Lui, i piccoli, li porta sulla sua spalla. Questa notizia per noi è una Parola “dolce come il miele” perché esprime tutta la tenerezza del Padre che si manifesta in Gesù, facendoci sentire… Continua
Lunedì XIX Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 9,6-10 Sal 111 Gv 12,24-26 San Lorenzo martire, memoria Il dono totale di noi stessi è la condizione per vivere la nostra vita in pienezza. La logica di Dio sempre ci sorprende e ci sembra impossibile. Come posso trovare la vita se la perdo? Come posso guadagnare qualcosa se do tutto? Eppure la natura stessa, con la sua semplicità, parla lo stesso linguaggio… Continua
Dal Vangelo Matteo 14,22-33 [Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul… Continua
Sabato XVIII Settimana del Tempo Ordinario Ab 1,12-2,4 Sal 9 Mt 17,14-20 San Domenico, sacerdote, memoria Gesù fa capire ai discepoli che non bastano le capacità umane per guarire, per combattere il male. Conoscere Gesù non è sufficiente: è necessaria la vera fede. Così il Maestro, oltre che guarire il ragazzo, guarisce il cuore incerto e debole dei discepoli. “Direte a questo monte: “spostati da qua a là”. Chiede ai… Continua
Venerdì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Na 2,1.3;3,1-3.6-7 Dt 32,35-41 Mt 16,24-28 Per la prima volta Gesù parla della croce ai suoi. Pietro rifiuta questa verità, ma il Signore allarga a tutti lo stesso invito: “Se qualcuno vuole venire dietro a me” … e ne detta le condizioni. La prima è l’invito a rinnegare sé stessi che non coincide con il mortificarsi o non usare i propri talenti,… Continua
Dal Vangelo Matteo 17,1-9 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per… Continua
Giovedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Dn 7,9-10.13-14 Sal 96 2Pt 1,16-19 Mt 17,1-9 Trasfigurazione del Signore Oggi Pietro ci testimonia com’è bello stare con la luce di Gesù. Lo ascoltiamo dalle sue parole, sempre molto umane ed istintive, ma al tempo stesso “trasfigurate” dall’esperienza luminosa vissuta con il Signore. Se accogliamo l’invito a contemplare il volto di Gesù, anche noi veniamo coinvolti nella stessa luce: “Guardate a lui e sarete raggianti” ci… Continua













