Lc 6,39-42 

Occhio semplice e buono

Occhio semplice e buono

Venerdì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 9,16-19.22-27        Sal 83         Lc 6,39-42 Gesù ammonisce severamente coloro che credono di essere superiori ai loro simili. Guidare un altro, essere maestro, sentirsi a posto… tutti atteggiamenti a cui dobbiamo guardare con attenzione. È la presunzione di conoscere e saper condurre gli altri a vie superiori. Molte volte, invece, siamo come ciechi che non sanno dove andare. Non proprio sagge guide… Continua

Lc 6,27-38

La differenza cristiana

La differenza cristiana

Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1 Cor 8,1-7.11-13      Sal 138            Lc 6,27-38 Dopo la proclamazione delle beatitudini ai discepoli, Gesù parla alla folla che era venuta ad ascoltarlo, dopo che era disceso con i Dodici dalla montagna. Gesù proclama la “regola d’oro”, nella quale la reciprocità nell’amare è un dovere verso l’altro misurato sul proprio desiderio: “E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate… Continua

Lc 6,20-26

Beata incompiutezza

Beata incompiutezza

Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 7,25-31   Sal 44    Lc 6,20-26 Nelle beatitudini, Gesù promette una felicità e dichiara un’infelicità. Queste due condizioni riguardano un “ora”: “Beati voi che ora… guai a voi che ora”. Il tempo presente, proprio quello che stiamo vivendo, è il nostro “ora”. Come la Parola mi trova “ora”? Gesù che parla alle folle sa bene che, chi ora lo ascolta con fiducia, lo… Continua

Mt 1,1-16.18-23

Grandi cose

Grandi cose

Martedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Mi 5,1-4   Sal 12   Mt 1,1-16.18-23 Natività della Beata Vergine Maria, festa La festa di oggi parla dell’amore di Dio, del suo desiderio di stare con noi e condurci a Lui. Un desiderio che fa preparare con cura il suo compimento. Nel vangelo leggiamo, infatti, la lunga serie di generazioni. Suonano un po’ monotone, ma sono “come la sintesi di una storia vivente, spesso… Continua

Lc 6,6-11

Mani che fanno

Mani che fanno

Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 5,1-8      Sal 5      Lc 6,6-11 È consolante vedere che la durezza del cuore dell’uomo non ferma l’amore di Gesù. Egli nella sinagoga non compie nessun gesto, non stende la mano, non tocca, ma solo con la potenza della sua parola dice “stendi la mano” e la mano paralizzata dell’uomo torna a muoversi, guarita. Gesù, così come siamo, con le… Continua

Domenica 6 settembre 2020, XXIII TEMPO ORDINARIO

Domenica 6 settembre 2020, XXIII TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 18, 15-20 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità;… Continua

Lc 6,1-5

Signore del sabato

Sabato XXII Settimana Tempo Ordinario 1Cor 4,6-15   Sal 144   Lc 6,1-5 La religiosità farisaica, che Gesù contesta, è davvero triste: rigida, senza libertà e gioia, priva di generosità e di amore verso l’altro. Perché manca la consapevolezza dello sguardo di misericordia rivolto a noi dal Padre. Se non facciamo esperienza di questo amore gratuito, immeritato, continuamente riversato nei nostri cuori, difficilmente possiamo guardare l’altro con comprensione. Senz’altro prevarrà l’intransigenza, la preoccupazione della… Continua

Lc 5,33-39

Solo il nuovo

Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5            Sal 36        Lc 5,33-39 Santa Rosa da Viterbo, memoria facoltativa Gesù promette la vita eterna, ci fa comprendere il Bene che lui porta, la gioia che desidera far sperimentare a chi sta con Lui. È lo sposo che ci accoglie alla sua festa davanti ad un lauto banchetto che sazia. La sua presenza è solo novità e non rimpianto, tristezza, malinconia…. Continua

Lc 5,1-11

Benedetta inutilità

Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,18-23   Sal 23   Lc 5,1-11 San Gregorio Magno, memoria Gesù parla alla folla e anche Pietro lo ascolta, e lo ascolta tanto, da vicino, stando con lui sulla barca. Probabilmente qualcosa lo aveva già toccato quando Gesù gli chiede una cosa che sembra inutile. Tanto che Pietro lo fa: getta le reti sulla sua Parola. Di fronte al risultato straordinario, la reazione è di prostrazione…. Continua

Lc 4,38-44

Il migliore stato di salute

Il migliore stato di salute

Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,1-9  Sal 127    Lc 4,38-44 La suocera di Pietro incontra Gesù e recupera la sua salute. Con le forze riacquistate, si mette subito a servire la famiglia e la comunità dei discepoli. Una delle poche indicazioni che Gesù dà di sé stesso nel Vangelo, è di essere venuto tra noi non per essere servito, ma per servire (cfr. Lc 10,45). Questa donna guarita,… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio