Dal Vangelo Matteo 22, 1-14 In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato… Continua
Sabato XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,22-29 Sal 104 Lc 11,27-28 Beati significa felici, ma forse qualcosa di più. La beatitudine è quella contentezza interiore, profonda che illumina tutta la vita. Anche gli aspetti che non vorremmo, anche gli eventi ripetitivi e apparentemente banali di ogni giorno. Gesù, all’invocazione della donna, contrappone una beatitudine “alternativa”. Questa felicità speciale è per chi “ascolta la Parola e la osserva”. Ascoltare e… Continua
Venerdì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,7-14 Sal 110 Lc 11,15-26 Il Vangelo parla della lotta tra Gesù e il male, una lotta che avviene nell’anima dell’uomo. Quando il male è stato scacciato “da uno più forte di lui”, cioè dal Signore Gesù, la casa è spazzata e adorna, ma c’è il pericolo che rimanga vuota. Se questo succede, il male può tornare e la condizione finale può diventare… Continua
Giovedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,1-5 Lc 1 Lc 11,5-13 Gesù porta l’esempio di un padre che nella sua fragile bontà dà al figlio cose buone da mangiare per parlare della immensa bontà del Padre celeste. Qual è il dono della sua bontà? Gesù conclude parlando dello Spirito Santo: “… quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!”. Dono sublime è… Continua
Mercoledì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 2,1-2.7-14 Sal 116 Lc 11,1-4 Beata Maria Vergine del Rosario, memoria La memoria che oggi celebriamo risale alla battaglia di Lepanto (1571) tra le flotte dell’impero ottomano e quelle cristiane. La vittoria di queste ultime fu attribuita da Papa Pio V alla preghiera del popolo cristiano, che aveva invocato la Vergine con la preghiera del Rosario. Per l’immediatezza e la semplicità del suo… Continua
Martedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 1,13-24 Sal 138 Lc 10,38-42 Nel vangelo ascoltiamo Gesù che dolcemente ricorda a Marta: “una sola è la cosa di cui c’è bisogno”. Egli è venuto a rendere visita a Marta non per essere servito da lei, ma per colmarla della sua parola e della sua persona. Gesù vuole ricordare a ciascuno di noi ciò è essenziale e usa, per ciascuno, una forma… Continua
Lunedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 1,6-12 Sal 110 Lc 10,25-37 “Che cosa devo fare?…E chi è mio prossimo?”. Lo sguardo del dottore della Legge è a se stesso, a ciò che deve fare “per sé”, per ereditare la vita eterna. Gesù con la sua parabola ci porta a vedere la realtà attraverso gli occhi di chi è nel bisogno, insegnandoci a metterci dalla parte dell’altro e a cambiare… Continua
Dal Vangelo Matteo 11, 25-30 In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non… Continua
Venerdì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Es 23,20-30 Sal 90 Mt 18,1-5.10 Santi Angeli Custodi, memoria Gli angeli sono una presenza ricercata dai bambini e spesso dimenticata dagli adulti. Ma nel libro dell’Esodo è chiaro il loro compito: “Così dice il Signore: Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato”. Gli angeli difendono la causa del Padre,… Continua
Giovedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 19,21-27 Sal 26 Lc 10,1-12 Santa Teresa di Gesù Bambino, memoria Il vangelo di oggi e la memoria di Santa Teresa ci parlano di quanto abbiamo bisogno di pace nella nostra vita. Non a caso Gesù manda i suoi discepoli ad annunciarla con la loro stessa persona. Non hanno nulla e Gesù dona loro la coscienza che le persone non hanno bisogno di cose, ma… Continua














