Gv 1,43-51

Come mi conosci?

Feria propria del 5 gennaio 1Gv 3,11-21    Sal 99     Gv 1,43-51 L’evangelista Giovanni scrive che, quando Gesù vede Natanaele avvicinarsi, esclama: “Ecco davvero un Israelita, in cui non c’è falsità”. È un elogio che richiama il testo di un Salmo: “Beato l’uomo … nel cui spirito non c’è inganno” (Sal 32,2), ma che suscita la curiosità di Natanaele, il quale – sapendo anche bene la sua diffidenza per… Continua

Gv 1,35-42

Strumento di Gioia

Lunedì, Feria propria del 4 gennaio 1Gv 3,7-10    Sal 97    Gv 1,35-42 Giovanni nel giorno del battesimo di Gesù, riconosce in Lui il Figlio di Dio. Possiamo immaginare la gioia del Battista, nel vedere compiersi davanti a lui le promesse, nel riconoscere che davvero con la sua voce aveva preparato la venuta del Messia. Ora vede Gesù passare, fissa lo sguardo su di Lui e sceglie di vivere fino in… Continua

Gv 1,19-28

Ecco chi siamo

Sabato 2 gennaio, tempo di Natale Santi Basilio e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa, Memoria 1Gv 2,22-28    Sal 98   Gv 1,19-28 Nel contemplare il Bambino nato per noi, capiamo sempre un pochino di più chi è Dio. Non un Dio lontano, inaccessibile, con lo sguardo severo e giudicante. Ma un Dio che si fa piccolo per farsi incontrare. Ha i tratti teneri di un neonato bisognoso di tutto…. Continua

Lc 2,16-21

Dio ti benedica

Venerdì 1 gennaio, Maria Santissima Madre di Dio Nm 6,22-27   Sal 66   Gal 4,4-7   Lc 2,16-21 Solennità Oggi, primo giorno del nuovo anno, ci scambiamo gli auguri, ma perché? Perché siamo benedetti. La benedizione esprime l’alleanza tra Dio e l’uomo, la fiducia di chi si lascia guidare nel cammino, anche se tra gioie e fatiche, come ha fatto Israele nel deserto. Essere benedetti significa lasciarci educare nello stare alla presenza… Continua

Gv 1,1-18

Vita di relazione

Vita di relazione

Giovedì 31 dicembre, VII giorno fra l’ottava di Natale 1Gv 2,18-21       Sal 95       Gv 1,1-18 “Dio disse”, fin dalle origini, nel creare il cielo e la terra, il Padre aveva in mente un progetto da realizzare con una Parola. Il creato è già un atto d’amore del buon Dio, ma il suo amore per l’uomo è talmente unico e grande che ha deciso di entrare nella storia. Nella pienezza del tempo,… Continua

Mt 2,13-18

C’è una speranza

Lunedì 28 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 1,5-2,2 Sal 123 Mt 2,13-18 Santi Innocenti, martiri – Festa La morte è sempre per noi un mistero incomprensibile, e in modo particolare ci lascia sgomenti la morte di bambini innocenti. Il  pianto è umanamente inconsolabile, come quello di Rachele per  i suoi figli. Se proseguiamo per qualche versetto la lettura del profeta Geremia, citato nel Vangelo, troviamo però l’invito del Signore a… Continua

Domenica 27 dicembre 2020, SANTA FAMIGLIA

Domenica 27 dicembre 2020, SANTA FAMIGLIA

Dal Vangelo Luca 2, 22-40 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme… Continua

Mt 10,17-22

Aprire il cuore 

Sabato 26 dicembre, Ottava di Natale At 6,8-12;7,54-60 Sal 30 Mt 10,17-22 Santo Stefano primo martire, festa  In questi giorni di Natale ci viene annunciata una grande gioia: è nato per  noi Gesù, il Salvatore! (cf Lc 2,10-11). Nella parola di oggi, in cui celebriamo  Santo Stefano, primo martire, troviamo due possibili modi, opposti, di  ricevere questo annuncio. Il primo è quello degli uditori di Stefano. Quando siamo certi delle… Continua

Venerdì 25 dicembre 2020, NATALE DEL SIGNORE

Venerdì 25 dicembre 2020, NATALE DEL SIGNORE

Dal Vangelo Luca 2, 1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide…. Continua

Gv 1,1-18

La gioia si fa carne 

Venerdì, Santo Natale del Signore Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv 1,1-18 Solennità  “Prorompete insieme in canti di gioia” (Is 57,9) ecco il frutto del Santo Natale! Cantare, essere lieti, gioire profondamente: è il dono della scoperta  di essere abitati dal Signore. Lui è venuto ad abitare nel mezzo di noi e  questo è gioia da condividere! C’è una bellezza, una Grazia, una eccellenza  da gustare e adorare, che… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio