Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43 Sal 24 Mt 18,21-35 Il Vangelo oggi ci presenta un contrasto scandaloso: ricevere pazienza dagli altri può avere come esito il contrario. È un fatto molto triste quello di non restituire il bene ricevuto che, infatti, spalanca la porta alla solitudine, propria di chi non ama. Dobbiamo riconoscere che possiamo trovarci da entrambe le parti: di non sentirci corrisposti, quando facciamo sinceramente del… Continua
Lunedì III Settimana di Quaresima 2Re 5,1-15a Sal 42 Lc 4,24-30 Naamàn e gli abitanti di Nazaret ricevono una risposta diversa da quella che si attendevano e si sdegnano, il primo scegliendo di tornare a casa, i secondi provando addirittura ad eliminare Gesù. Il vero insegnamento per noi giunge dai personaggi minori, che tendono a rimanere in secondo piano: i servi. La serva della moglie di Naamàn testimonia la presenza… Continua
Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 387,3-4.12-13.17-28 Sal 104 Mt 21,33-43.45 La responsabilità data ai contadini non è cosa da poco! Il padrone parte e affida la sua proprietà con grande fiducia. Il tempo della raccolta è l’occasione per verificare la fiducia concessa. I contadini non vogliono cedere i frutti e diventano violenti arrivando ad uccidere persino il figlio del padrone. Anche noi oggi chiediamoci: come gestisco ciò che mi… Continua
Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10 Sal 1 Lc 16,19-31 La liturgia ci invita ad un esame di coscienza: abbiamo il cuore attaccato al Signore? Siamo capaci di attenzione agli altri? Nella vita evangelica, povertà e ricchezza sono due categorie che influiscono nelle nostre relazioni. Chi può dire di non tenere a nessuna ricchezza? Siamo spesso preoccupati di noi stessi, del nostro star bene, dei nostri interessi … La… Continua
Mercoledì II Settimana di Quaresima Ger 18,18-20 Sal 30 Mt 20,17-28 Ognuno di noi coltiva desideri e speranze. Ma non sempre riusciamo a confrontarli con gli insegnamenti e i valori del Vangelo. Oggi Gesù ci parla di un calice, quello che berrà per amore degli uomini, e che lo porterà a consegnarsi nelle loro mani. I discepoli, intanto, fantasticano sui loro sogni e aspettative: emergere, avere potere, primeggiare sugli altri. Gesù conosce… Continua
Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 Gesù oggi parla di una vocazione molto seria che ognuno di noi ha ricevuto dal Padre: imparare a fare il bene, essere un dono – senza merito – per tutti i fratelli. Nella sua umiltà Dio ha scelto di salvarci con il nostro servizio reciproco; lo vediamo bene se guardiamo alle nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci… Continua
Lunedì II Settimana di Quaresima Dn 9,4b-10 Sal 79 Lc 6,36-38 La giustizia conviene al Signore, a noi la vergogna sul volto. Mettersi sotto lo sguardo di Dio significa riconoscere il nostro peccato, il nostro essere complici del male che spesso recriminiamo solo a parole. Allo stesso tempo però, significa riconoscere che anche se peccatori, il Padre si rivolge a noi sempre come a figli. Come vivere questa chiamata? Come… Continua
Sabato I Settimana di Quaresima Dt 26, 16-19 Sal 118 Mt 5,43-48 Il Signore, per bocca di Mosè, ci promette che farà di noi il suo popolo particolare. Un’elezione che è promessa e responsabilità insieme. Nel Vangelo, Gesù ci mette in guardia dalle relazioni facili, dagli affetti corrisposti che ci danno sicurezza. I nostri sentimenti umani infatti cercano continuamente un contraccambio. Ma l’amore particolare che Gesù ci dichiara, ha bisogno… Continua
Venerdì I Settimana di Quaresima Ez 18,21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 Non è necessario arrivare a fare cose troppo gravi, come uccidere, per essere in uno stato di peccato. “Basta” adirarsi con il fratello. E davanti a ciò chi può dire di essere senza peccato? In tutto il brano c’è un invito esplicito a guardare l’altro con misericordia e a guardare se stessi con una buona coscienza del proprio limite… Continua
Giovedì I Settimana di Quaresima Est 4,17k-u Sal 137 Mt 7,7-12 “Se voi che siete cattivi”, la parola latina “captivus” si traduce anzitutto con prigioniero. Dunque, noi siamo prigionieri del nostro egoismo e comunque in grado di dare cose buone. Immaginiamo per il Padre eterno che è buono, di quale qualità sono i suoi doni! La paternità di Dio è di bontà che pensa al Bene dei figli. E la… Continua


















