Venerdì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,17-25 Ger 31,10-13 Mt 25,1-13 C’è un desiderio che dà senso, coraggio e forza, nella ricerca della pienezza della vita: incontrare il Signore, appartenergli. La parabola di oggi ci parla di dieci vergini desiderose di incontrare lo sposo, il Signore. Ci insegna che il desiderio ha bisogno di un cuore che sappia attendere. Lo sposo tarda, non sta a chi aspetta decidere i… Continua
Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,1-9 Sal 144 Mt 24,42-51 Spesso leggendo questo brano del Vangelo si resta colpiti dal fatto che la venuta del Signore sia paragonata a quella di un ladro, o di un padrone che fa di tutto per coglierci in fallo. Viene spontaneo immedesimarsi nel “povero” servo scoperto nella sua debolezza e preferiremmo forse trovare scritto di un padrone più comprensivo e accomodante. Se… Continua
Mercoledì XXI Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51 San Bartolomeo, festa Vieni, ti mostrerò la sposa dell’Agnello. La sposa è la città santa, amata. Ma rappresenta ciascuno di noi. Siamo invitati ad accogliere l’amore unico, sponsale, di predilezione, che Dio vuole donarci. Nel racconto dell’Apocalisse -e non solo- lo fa attraverso un angelo, qualcuno che si fa vicino, un mediatore della bella notizia: sei profondamente amato…. Continua
Martedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 2,1-3.13-17 Sal 95 Mt 23,23-26 L’immagine del “filtrare il moscerino e ingoiare il cammello” è molto forte ed efficace per ricordare che in ciascuno di noi c’è una tendenza a cercare le norme per sentirsi a posto. La “regoletta” bella e pronta spesso ci risparmia la fatica del discernere come, nelle situazioni concrete, morire a sé stessi per voler bene e volersi bene. Non a… Continua
Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 1,1-5.11b-12 Sal 95 Mt 23,13-22 Beata Vergine Maria Regina La Parola oggi ci parla di un amore appassionato e sincero che desidera il meglio per l’altro, che il fratello incontri l’amore salvifico di Dio. Troviamo questa premura in San Paolo che rende grazie a Dio per i cristiani di Tessalonica e li incoraggia affettuosamente a proseguire per la strada che hanno scelto: la… Continua
In quel tempo, Gesù passava per città e villaggi, insegnando, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Rispose: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: Signore, aprici. Ma egli vi… Continua
Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 43,1-7a Sal 84 Mt 23,1-12 San Bernardo abate e dottore della chiesa, memoria L’ipocrisia, l’incoerenza, l’esibizionismo, la vanità sono pericoli nei quali possiamo incorrere, ogni volta che la Parola di Dio diviene qualcosa che “diciamo” senza però averla prima “ascoltata” dentro, senza averla fatta lavorare in noi. La Parola, infatti, è sempre un invito, un’ammonizione, un’istruzione che ci indica la strada… Continua
Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 37,1-14 Sal 106 Mt 22,34-40 San Ludovico vescovo, memoria “Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?” I farisei pongono a Gesù una domanda la cui risposta era conosciuta da tutti: secondo i rabbini d’Israele, il comandamento principale era santificare il Sabato, perché anche Dio lo aveva osservato. Invece il Signore li spiazza e va oltre. Il più grande comandamento è quello dell’Amore,… Continua
Giovedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 36,23-28 Sal 50 Mt 22,1-14 L’oracolo di Ezechiele che leggiamo oggi è una continuazione della splendida profezia di Geremia sulla nuova alleanza. Ezechiele riprende l’aggettivo “nuovo” con il quale Geremia qualificava l’alleanza. Dio dice: “vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo”. L’alleanza nuova era promessa come un’alleanza interiore: Dio, in Geremia, prometteva di scrivere la sua legge sul suo… Continua
Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 34,1-11 Sal 22 Mt 20,1-16 Capita anche a noi forse di ritrovarci lagnosi e scontenti come gli operai della prima ora? Forse quando siamo tutti intenti a emettere giudizi e calcoli, confronti e misure, con un cuore un po’ ristretto. Ma la giustizia del Vangelo non è mai ristretta, mai retributiva, lontana da calcoli e interessi. Perché è la “ingiusta giustizia” della misericordia… Continua