Lc 12,35-38

Il priming di Dio (Lc 12, 35-38)

«Siate pronti». Quasi un allerta, minaccioso. Oppure no, altro. Un amoroso richiamo ad attendersi, come due amanti complici del proprio invalicabile segreto. Un piacevole stato di allerta che riemerge comunque, ancorché interferito dal chiassoso tran tran dei giorni. Quasi ad avvolgere di sé qualsiasi cosa come in una involontaria confezione regalo. Per quando ci si incontra, senza fatica, sempre inediti. Gli psicologi hanno scoperto l’effetto priming. Lo descrivono e definiscono… Continua

Mt 22,34-40

Il grande comandamento (Trentesima domenica del tempo ordinario)

Il grande comandamento (Trentesima domenica del tempo ordinario)

Trentesima domenica del tempo ordinario. La liturgia romana propone il brano di Matteo 22,34-40, che nelle rubriche delle Bibbie viene intitolato “Il grande comandamento”. Una pericope particolarmente importante nel messaggio evangelico, visto che sia Marco (12,28-34) che Luca (10,25-28) riportano – in contesti abbastanza simili – il medesimo messaggio di Gesù. Secondo alcuni potrebbe essere il “distillato del Vangelo”, oppure quell’unica pagina che se si salvasse in un ipotetico naufragio… Continua

Lc 12,13-21

Cupidigie angosciose (Lc 12, 13-21)

Fa tenerezza, quasi. Un uomo, come tanti, che si presume maturo, di fronte alla fortuna di un buon raccolto muore all’improvviso, dopo aver grandemente fantasticato su come allargare i granai e darsi alla pace dell’anima e forse dei sensi. E’ il sogno eternamente rivisitato e variegato dell’autosufficienza. Un sogno intrauterino che rappresenta in modo plateale quanto sia ingenua e pretenziosa la cupidigia. Perché ci ricaschiamo, come individui e come società?… Continua

Di come a frate Rufino si palesò il profeta Ezechiele per via della #bibbiafrancescana

Di come a frate Rufino si palesò il profeta Ezechiele per via della #bibbiafrancescana

Il titolo strizza un po’ l’occhio al modo dei titoli dei capitoli dei Fioretti di san Francesco. E tra breve si capirà il perché. La “liturgia delle ore” è ciò che ritma la vita di un frate/suora e li accompagna nella preghiera quotidiana della Chiesa e nella Chiesa. Esperienza orante preziosa e gratuita… anche se talvolta può scivolare nell’abitudinarietà. Un maestro nello spirito e ‘fratello maggiore’ nella vita religiosa mi… Continua

Anime Digitali

Anime Digitali

Pare una provocazione digital-filosofica. Invece è un modo di aprire questo nuovo blog di riflessioni bibliche, francescane, esistenziali. In questi post parleremo di noi, anime tutte incarnate e  immerse in questa storia, nella prospettiva evangelica suggerita e vissuta da Francesco d’Assisi. La provocazione parte da un articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere del 9 ottobre 2014. Il  giornalista intervista Federico Faggin, famoso per essere il padre del microprocessore e… Continua

Potere alla Parola! Quarta: Andiamo a chiederlo al Signore…

Le parole più importanti per Francesco, be’, non sono certamente le sue! Quando i suoi primi  compagni, attratti dal suo modo di vita e dalle sue scelte religiose, gliene chiedono conto e gli  domandano cosa fare, Francesco, entusiasta, risponde con decisione: «Andiamo a chiederlo al  Signore!». E assieme si recano nella chiesetta di S. Nicolò, nella piazza di Assisi, aprono a caso il  libro del Vangelo per tre volte, in… Continua

Potere alla Parola! Terza: Laudato si’!

Un’altra parola di san Francesco. Ce l’hanno insegnata a scuola, dicendoci che è stata una delle prime in lingua volgare. Ed è bello che l’italiano sia iniziato così: laudato si’! Che è come dire,  con tutte le proprie forze: grazie! È lasciare ad ogni atomo del nostro corpo di danzare sulle note  della vita! È sintonizzarsi con il canto della creazione, con il grazie che ogni fiore, insetto, foglia,  goccia… Continua

Potere alla Parola! Seconda: Fratelli e Sorelle

«E nessuno sia chiamato priore, ma tutti allo stesso modo siano chiamati frati minori», leggiamo nella Regola di san Francesco. I sostantivi frate e suora, soprattutto se accompagnati dagli aggettivi  francescano e clarissa, sono diventati termini tecnici. In tal modo si chiamano i seguaci di  Francesco e di Chiara d’Assisi. Ma in realtà essi sono abbreviazioni di altre due parole che erano in  prima fila nel cuore dei nostri due… Continua

Potere alla Parola! Prima: Pace e bene!

Le parole di Francesco d’Assisi. Alcune diventate proverbiali, ormai parte dei nostri modi di dire. Per esempio il saluto di “pace e bene”. Quante volte il dono della pace che noi chiediamo ha più a che fare con la nostra pigrizia e viltà,  che non con la pace evangelicamente e francescanamente intesa?! La chiamiamo pomposamente “pace”, ma non assomiglia piuttosto alla nostra “tranquillità”? Altresì  detta: gli altri mi lasciano vivere,… Continua

Diamoci il benvenuto in questo nuovo sito

Diamoci il benvenuto in questo nuovo sito

In un sito internet dedicato alla Bibbia Francescana non si poteva iniziare il nostro cammino assieme in modo migliore: la lectio divina francescana, ovvero come san Francesco legge la Parola di Dio. Non è certamente lui l’unico o il primo a interrogare la Sacra Scrittura, a fare quella che ormai tutti conosciamo come “lectio divina”: uomini e donne, giovani e vecchi, cristiani di ogni nazionalità e cultura lo fanno da… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio