9 gennaio 2015. Papa Francesco e Bibbia Francescana

9 gennaio 2015. Papa Francesco e Bibbia Francescana

E finalmente la nostra Bibbia Francescana è nelle mani di papa Francesco! Ci speravamo proprio, se non altro anche perché la dobbiamo un po’ a lui, ai suoi pressanti richiamo a riprendere in mano la Parola di Dio, a leggerla, a meditarla, a portarla con noi. Il primo pensiero sulla Bibbia Francescana ci è venuto proprio a partire da questo. Inutile dire che poi la “francescanità” del nuovo papa ha… Continua

11 gennaio 2015. Battesimo del Signore. «Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni» (Mc 1,9)

11 gennaio 2015. Battesimo del Signore. «Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni» (Mc 1,9)

Il mettersi “in coda” del Figlio di Dio per ricevere il battesimo di Giovanni (Lui che non ne aveva bisogno perché quello di Giovanni era un battesimo di preparazione alla sua venuta!) ci rivela che l’incarnazione umile e povera di Gesù celebrata nel Natale non era una fiction. Trent’anni dopo, trent’anni di vita “nascosta” ovvero normale a Nazaret, Gesù si mescola con tutti, con l’umanità peccatrice che attende la salvezza. Quella… Continua

polisalmo di Francesco per questi giorni

polisalmo di Francesco per questi giorni

 Nel sovrabbondante desiderio di dare lode a Dio, Francesco amò integrare la preghiera liturgica della Chiesa con alcuni salmi da lui composti, che integrassero l’ufficiatura ‘obbligatoria’ soprattutto nei tempi forti. Sono ‘salmi’ o ‘polisalmi’ nei quali la creatività di Francesco si sposa con la sua profonda conoscenza del salterio e di tante pagine bibliche: si tratta infatti di composizioni meditate, raccogliendo versetti biblici di varia provenienza, quasi “collane di perle… Continua

Mt 2,1-2. 9-12

Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finchè giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino (Mt 2,9)

Ed ecco, la  stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finchè giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino (Mt 2,9)

La luce inonda la pagina evangelica dell’Epifania del Signore (=la sua manifestazione al mondo). E vince sulle tenebre che tentano di ghermirla: la notte di Erode, il turbamento di Gerusalemme. Abbiamo fame di luce vera che illumina, riscalda la vita, non di luci-abbagli invadenti ed illusori. Se saremo come i magi, ci metteremo a cercarla fino a trovarla. Con la loro tenacia ed umiltà, valorizzando e vagliando ogni traccia, diffidando… Continua

Santa Angela da Foligno. Dei “segreti” di Dio…

Santa Angela da Foligno. Dei “segreti” di Dio…

I segreti: parole confidenziali affidate soltanto all’amico, all’amato, a colui del quale si sa che mai tradirà la nostra fiducia… I segreti: scorci di vita per sguardi privilegiati e suoni di cui soltanto alcune particolari attenzioni possono percepire la melodia… Etimologicamente il termine “segreto” viene dal verbo latino “secernere”, ossia mettere da parte, separare, riporre. Attiene quindi all’ambito del “custodire” e della preziosità insieme di quanto è custodito. E se… Continua

B come… bicchiere!

B come… bicchiere!

I frati, girovaghi per il mondo, avranno più facilmente usato le mani “a coppa” per dissetarsi a torrenti e fontane. È un gesto “antico”, di cui anche la Bibbia testimonia a proposito dei soldati di Gedeone (per diminuirne il numero, Dio gli propone di farli scendere ad un fiume, e di entrare in guerra contro i Madianiti solo coi trecento che «lambirono l’acqua portandosela alla bocca con la mano»; Gdc… Continua

il “Te Deum” di Francesco?

il “Te Deum” di Francesco?

Nell’ultimo giorno dell’anno solare la liturgia cattolica invita i fedeli a “rendere grazie” a Dio per i benefici ricevuti durante i dodici mesi vissuti con fede e con impegno. Lo fa con un testo in canto, in latino, il “Te Deum”… ossia “Noi ti lodiamo, Dio…” Sono secoli che si ripete questo ‘canto’ (perché di inno si tratta) ed è bello immaginare ad un ‘testimone’ passato di anno in anno,… Continua

La famiglia di Gesù: una santità normale (Lc 2, 22-40)

La famiglia è la strada normale, santa e maestra che Gesù ha scelto per evolversi come uomo. Anche questo è un aspetto centrale dell’incarnazione. Ineludibile. Come aiutare le sante famiglie del mondo? La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pubblicato, lo scorso 9 dicembre, i Lineamenta per la seconda parte del Sinodo sulla famiglia che si terrà nel prossimo ottobre 2015. Il titolo evoca molto: La vocazione e la missione della… Continua

Si è fatto carne (Gv 1, 14)

Si è fatto carne (Gv 1, 14)

Tra tutte le cose più improbabili, eppure successe, c’è il discendere dio Dio verso l’uomo. Gesù si svuota della sua divinità e la riversa nella carne, prendendola estremamente sul serio. Mentre facciamo di tutto per escarnarci, Dio s’incarna. Sempre in controtendenza. Il tutto nelle tenebre. Nel momento più oscuro della notte nasce e porta la propria luce. Per diventare Oriente non solo di chiese ma soprattutto di vite. Lotta non… Continua

Gv 1,1-14

#novenadinatale2014.09 – Gesù nasce in noi

#novenadinatale2014.09 – Gesù nasce in noi

#novenadinatale2014.09 – Gesù nasce in noi Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-14) – 1 In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. 2Egli era, in principio, presso Dio: 3tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. 4In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; 5la luce… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio