Lc 12,49-53

Amore grande

Amore grande

Giovedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 3,14-21   Sal 33    Lc 12,49-53 La preghiera di San Paolo per i suoi fratelli di Efeso, e oggi anche per noi, è che possiamo comprendere quanto sia immenso l’amore di Dio. È infatti un amore senza limiti quello che ci ha mostrato in Gesù Cristo. Un amore che sorpassa ogni conoscenza umana, ma che diviene comprensibile se ci lasciamo illuminare e abitare dalla… Continua

Lc 12,39-48

Razioni buone da distribuire

Razioni buone da distribuire

Mercoledì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 3,2-12   Is 12   Lc 12,39-48 Ci avviciniamo al tempo di Avvento. Ecco che la Parola di Dio inizia a scuoterci: tenetevi pronti, state attenti. L’intento non è quello di generare stati d’ansia. C’è infatti un’allerta piena di tensione, quella di chi è troppo preso da sé stesso. C’è poi un’attenzione benefica e sapiente, serena e feconda. Quella che consente di metterci in gioco…. Continua

Lc 12,35-38

Cosa mi edifica?

Cosa mi edifica?

Martedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,12-22   Sal 84   Lc 12,35-38 Egli è la nostra pace, è venuto ad annunciare la pace. È l’annuncio consolante della prima lettura che si collega al vangelo: fra l’essere pronti e l’essere in pace sembra esserci un legame consistente. Essere pronti, cioè svegli con le vesti strette e le lampade accese vuol dire essere pronti ad essere trasformati, portati altrove rispetto a dove siamo. Sono… Continua

Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva

Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva

L’incontro di Francesco d’Assisi con il lupo di Gubbio narrato nei “Fioretti” – in cui Francesco ammansisce un lupo feroce che spaventava la città – è uno degli episodi più famosi della vita del Santo, sicuramente uno di quei momenti emblematici che hanno formato il nostro immaginario collettivo insieme alla predica agli uccelli. Oggi più che mai, questi due racconti toccano profondamente la nostra sensibilità, così attenta alle tematiche ecologiche…. Continua

Lc 12,13-21

Ricchi di grazie

Lunedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,1-10   Sal 99   Lc 12,13-21 San Pietro d’Alcantara sacerdote, memoria L’uomo della parabola ragiona e parla “tra sé”. Non c’è spazio per nessun’altro: nessuno di cui curarsi, nessuno cui fare un dono, nessuno da ringraziare. Gesù non condanna la ricchezza come un male in sé ma ci mette in guardia da un pericolo: credere che – o vivere nei fatti come se – la vita… Continua

Mt 22,15-21

testa E croce

testa E croce

In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no,… Continua

Lc 12,8-12

Spirito di santità quotidiana

Spirito di santità quotidiana

Sabato XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,15-23    Sal 8    Lc 12,8-12 Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire, memoria Quando si fa esperienza di qualcosa di veramente buono, di veramente bello, non si può tenerlo per sé. C’è una gioia che ci spinge a condividere. E quando si tratta della conoscenza di Dio, c’è anche una responsabilità, che ci chiama a testimoniare. E non dobbiamo attendere che qualcuno ci porti… Continua

Lc 12,1-7 

Non lasciamoci confondere

Venerdì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,11-14     Sal 32      Lc 12,1-7 “Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia”. Quando il Signore Gesù ci invita a guardare gli altri, non è per giudicarli o per elogiarli, ma per non cadere nello stesso errore o per imitarli nel Bene. Attraverso l’atteggiamento dei farisei, siamo invitati a fare attenzione all’ipocrisia. L’ipocrisia è fingere, vivere, parlare e agire in un modo… Continua

Fratelli tutti

Fratelli tutti

La nostra casa editrice è lieta di annunciarvi l’uscita in “edizione francescana” della nuova enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti”. Il Santo Padre trae spunto dagli scritti di san Francesco: «Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce». A differenza di altre edizioni, la nostra ha un taglio squisitamente francescano nei testi di commento, con introduzione di fra Enzo Fortunato, francescano… Continua

Lc 11,47-54

In Lui

In Lui

Giovedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,1-10   Sal 97   Lc 11,47-54 Santa Teresa d’Avila, memoria Oggi sembra severo il Signore, ma, ascoltando profondamente la sua parola, possiamo riconoscere che, in realtà, è semplicemente molto libero. Libero perché obbediente al Padre, libero perché il suo cuore è unificato nel voler portare tutti nel suo amore. Per questo Gesù usa parole dure verso gli scribi e i dottori della Legge: usano la loro… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio