Lunedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,14.22-33 Sal 15 Mt 28,8-15 La risurrezione di Gesù è un evento che mette in movimento: da un lato le donne che corrono dai discepoli, dall’altro le guardie che vanno dai capi dei sacerdoti. Tutti annunciano quanto è accaduto: la tomba di Gesù è vuota! Un fatto, una verità, difficile da comprendere, che in una direzione o nell’altra, mette in moto anche noi. Possiamo… Continua
Dal Vangelo Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al… Continua
Sabato Santo Il Sabato Santo è il giorno del silenzio di Dio. “Oggi sulla terra c’è grande silenzio e solitudine” dice l’antica omelia del sabato santo, che si recita oggi nell’Ufficio delle letture. “Gesù deposto nel sepolcro – insegna Papa Francesco – condivide con tutta l’umanità il dramma della morte. È un silenzio che parla ed esprime l’amore come solidarietà”. Davvero ci consola questo silenzio, nel quale Dio scende per… Continua
Venerdì Santo Is 52,13-53,12 Sal 30 Eb 4,14-16; 5,7-9 Gv 18,1 – 19,42 La liturgia ci raggiunge attraverso la Passione e ci avvolge con la Parola di Dio in questo giorno in cui non si celebra l’Eucaristia. Come il profeta Isaia attira l’attenzione dei cuori attraverso il canto del Servo sofferente, così la Chiesa ci invita a volgere lo sguardo del cuore all’agnello immolato, a Colui che con decisione sale… Continua
Mercoledì della Settimana Santa Is 50,4-9a Sal 68 Mt 26,14-25 Gesù è tradito, messo nelle mani dei sacerdoti in cambio di pochi soldi. Ma, nel profondo del suo cuore, si è già messo volontariamente nelle mani degli uomini, per amore. Nelle sue ultime ore, vive tanti sentimenti umani: la gioia della comunione, ma poi anche la delusione, la solitudine, la paura. Tuttavia nessuno di questi sentimenti lo “confonde”, come, forse,… Continua
Martedì della Settimana Santa Is 49,1-6 Sal 70 Gv 13,21-33.36-38 Notte intensa quella vissuta da Gesù con i suoi apostoli. Nella sua grandezza il Signore ha scelto di condividere e lasciare come eredità alla sua comunità, fatta di fedeltà, di perplessità, di rinnegamento e persino di tradimento, il gesto più umile e grande del dono di sé nell’Amore perfetto. Di fronte a questo dono possiamo scegliere: chiuderci, fuggire, rimanere. Giuda… Continua
Chi è Dio per Francesco d’Assisi? È una domanda cruciale: nella vita di un santo Dio sta al centro di tutto. A Francesco è stata attribuita l’espressione «Dio mio e mio tutto» (in latino: «Deus meus et omnia»), anche se non appare esattamente con questi termini nei suoi Scritti. Riassume però in modo perfetto il senso dell’assoluto tipico di Francesco. Le pagine di questo libro aiutano ad entrare nella profondità… Continua
Lunedì della Settimana Santa Is 42,1-7 Sal 26 Gv 12,1-11 Riconoscere l’amore con cui siamo amati è il primo passo per imparare ad amare a nostra volta, anche a costo di “sprecare” qualcosa di molto prezioso. Maria di Betania aveva visto suo fratello Lazzaro tornare in vita e uscire dalla tomba dopo quattro giorni che era morto, e anche in questo aveva certamente sperimentato la grandezza dell’amore… Continua
Commento biblico Nella Domenica delle Palme la liturgia ci offre il racconto della Passione di Gesù; quest’anno secondo la narrazione dell’evangelista Marco. Egli è l’evangelista che, dopo essere stato discepolo di Paolo e poi di Pietro, scrisse per la comunità cristiana di Roma. La sua prosa è essenziale e non è infarcita di riferimenti più o meno espliciti alla tradizione giudaica presenti negli altri sinottici, soprattutto in Matteo; perciò la… Continua
Antonio di Padova fu un grande predicatore, ma cosa predicava concretamente? Di cosa parlava? Si potrebbe pensare, a giusta ragione, che egli parlasse soprattutto dei peccati e dei vizi da cui il cristiano deve tenersi lontano. Scorrendo le pagine dei suoi sermoni, si scopre che ciò che palpita nel cuore di Antonio di Padova è la consapevolezza della grande dignità dell’uomo, creato a immagine del Figlio di Dio e destinato… Continua