Venerdì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Os 2,16.17.21-22 Sal 44 Mt 25,1-13 Santa Teresa Benedetta della Croce, patrona d’Europa, Festa L’esperienza dell’incontro con il Signore Gesù è prima di tutto personale e questo richiama alla propria responsabilità. Molte volte ci capita di lamentarci perché non ci sentiamo amati, perché non riusciamo a vivere il rapporto con Dio come immaginiamo o come vorremmo. Eppure sappiamo che il Signore ama ognuno di… Continua
Giovedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Nm 20,1-13 Sal 94 Mt 16,13-23 San Domenico sacerdote, Memoria Gesù va con i discepoli nei territori di Cesarea, la città fondata dal tetrarca Filippo, dove Cesare è venerato come divino. Qui annuncia l’edificazione della chiesa che mai potrà essere distrutta dal male, che pure esiste. Questo annuncio di Gesù è preceduto dalla sua domanda: “chi dite che io sia?”. Chi è Gesù per me? È… Continua
Mercoledì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Nm 13,1-3.25-14,1.26-30.34-35 Sal 105 Mt 15,21-28 Gesù, attraverso un discorso inizialmente severo con la donna cananea, arriva ad annunciare che la salvezza è un dono per tutti. Per i giudei questo era assurdo, inaccettabile. Il popolo eletto si riteneva, per diritto, meritevole della salvezza di Dio. Anche noi forse abbiamo l’idea di “meritare” qualcosa, di rivendicare diritti anche verso Dio. Questa madre sofferente invece si pone… Continua
Martedì XVIII settimana del Tempo Ordinario Dn 7,9-10.13-14 Sal 96 2Pt 1,16-19 Lc 9,28-36 Trasfigurazione del Signore Oggi la Parola, con la sua forza, ci offre un’indicazione di vita essenziale: uscire da noi stessi e ricentrare il nostro sguardo sul Signore Gesù. Questa è la fonte della solidità della nostra vita. Siamo chiamati a stare con Lui, ad aprire i nostri occhi e cercare il Suo volto. Ascoltatelo! È infatti l’invito bello di… Continua
Lunedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Nm 11,4-15 Sal 80 Mt 14,13-21 Abbiamo tutti bisogno di mangiare, e tutti sperimentiamo che c’è una fame che ci spinge oltre: la fame di vita, di amore, di senso. È la fame che solo Dio, con la sua Parola può saziare. Se non la riconosciamo, finiamo per mangiare di tutto senza essere mai sazi. Se non riconosciamo la nostra “fame di Dio” finiamo… Continua
Sabato XVII Settimana del Tempo Ordinario Lv 25,1.8-17 Sal 66 Mt 14,1-12 Il peccato ci promette una “libertà” totale di poter avere tutto quello che vogliamo, come vogliamo e quando vogliamo… Ma sempre questa “libertà” si rivela falsa, e alla fine, di peccato in peccato, siamo sempre più sordi alla verità, schiavi di noi stessi e del male che abbiamo fatto crescere in noi. È l’esperienza di Erode che inizia… Continua
Venerdì XVII Settimana del Tempo Ordinario Sir 24,1-4.22-31 Lc 1,46-55 Gal 4,3-7 Lc 1,26-33 Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola, Perdono d’Assisi, Solennità “Ti saluto piena di grazia … hai trovato grazia presso Dio”, parole piene di stima e di vicinanza! Trovare grazia è trovare la Sapienza e Maria ne è ricolma per opera dello Spirito Santo. La Sapienza si fa trovare ed è sua vocazione elargire i suoi Beni verso… Continua
Giovedì XVII Settimana del Tempo Ordinario Es 40,16-21.34-38 Sal 83 Mt 13,47-53 Alfonso Maria de’ Liguori, Memoria La rete, per il pesce che viene tirato fuori dall’acqua, ha il significato della morte; invece, simbolicamente, per l’uomo ha il significato della salvezza. L’uomo è tirato fuori dal mare, che in ebraico è tradotto anche come “grandi acque”, luogo popolato da mostri. Il diluvio infatti è simbolo del caos primordiale, della morte, del… Continua
Mercoledì XVII Settimana del Tempo Ordinario Es 34,29-35 Sal 98 Mt 13,44-46 Sant’Ignazio di Loyola sacerdote, Memoria Un uomo trova un tesoro, un mercante trova una perla. Né l’uno né l’altro sono ancora in pieno possesso di quel bene che hanno visto. Ma “vanno”, sicuri della loro scelta: vogliono decisamente procurarsi quel bene prezioso. Si liberano di tutti gli averi, perché sanno che questi valgono meno del tesoro nuovo. Investono, perché sanno… Continua
Martedì XVII Settimana del Tempo ordinario Es 33,7-11; 34,5-9.28 Sal 102 Mt 13,36-43 Tu hai seminato buon grano, come mai c’è la zizzania? Di fronte al male noi ci spaventiamo, cerchiamo spesso responsabilità altrui. Di fronte alla prospettiva della “fornace ardente” spesso pensiamo più a come non finirci che alla bellezza di vivere una vita buona, alla forza della vita vissuta nella ricerca di Dio e del suo regno. L’approccio biblico, su… Continua






















