Sabato I Settimana di Quaresima Dt 26, 16-19 Sal 118 Mt 5,43-48 Il Signore, per bocca di Mosè, ci promette che farà di noi il suo popolo particolare. Un’elezione che è anche una promessa e una chiamata alla missione. Nel Vangelo, Gesù ci chiede un amore fuori dal comune. Ci fa riflettere sui sentimenti naturali che spesso aspettano un contraccambio. Ci mette in guardia dalle relazioni facili, dagli affetti corrisposti che… Continua
Venerdì I Settimana di Quaresima Ez 18,21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 Il modo comune di pensare la giustizia è dare a ciascuno il suo. Nella legge antica ebraica giustizia significava “occhio per occhio dente per dente”, cioè mi limito a restituire ciò che è stato fatto a me senza fare altro! Il Signore invece chiede la giustizia riconciliativa nella quale le relazioni si basano sul rispetto del diritto… Continua
Giovedì I Settimana di Quaresima Est 4,17k-u Sal 137 Mt 7,7-12 La regina Ester vive un momento di profondo smarrimento e solitudine. È angosciata non solo per sé stessa, ma anche per le sorti del suo popolo. Proprio in questa circostanza, raccoglie tutte le sue forze e grida a Dio con fede, in un dialogo aperto e confidente. Ester sembra compiere un passaggio decisivo: da una fede vissuta come tradizione, un Dio… Continua
Mercoledì I Settimana di Quaresima Gio 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 Una regina straniera fa un lungo viaggio dal Sud per incontrare il re Salomone. Lo ascolta e resta ammirata della sua sapienza: «Non me n’era stata riferita neppure una metà!» (cfr. 1Re 10). Anche i niniviti, in un certo senso, si mettono in viaggio. Cambiano vita e aderiscono ad un annuncio di conversione. Rispondono con prontezza … e si convertirono sul… Continua
Martedì I settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal 33 Mt 6,7-15 Le parole che Dio ci dona sono Spirito e vita, perché lui è amante dell’autenticità, di ciò che è vero e che libera l’uomo dal male. Avere questa fede fa la differenza per noi: perché vuol dire che noi ci fidiamo, cioè crediamo che la Sua parola è vera e ci lasciamo determinare da essa. Questo dovrebbe valere per… Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima Lv 19,1-2.11-18 Sal 18 Mt 25,31-46 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi più piccoli, l’avete fatto a me”. Ecco la buona notizia del Vangelo di oggi: è possibile amare Dio, concretamente, amando il fratello. Con la sua incarnazione Gesù si è fatto uno con l’uomo più solo, più bisognoso, più povero. Così il volto dell’altro è il “luogo” in cui ciascuno di noi,… Continua
Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14 Sal 85 Lc 5,27-32 Levi è non è un uomo qualsiasi, ma un peccatore pubblico. Esattore delle tasse a servizio del potere, traditore del suo popolo, Levi sfrutta la sua posizione per arricchirsi. Inoltre disonora un nome sacro riservato ai soli sacerdoti del tempio. Gesù non solo lo perdona, ma lo chiama ad andare dietro a Lui e condividere la sua missione. Entra nella sua casa… Continua
Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9 Sal 50 Mt 9,14-15 Il digiuno è segno di una mancanza, ci vuole ricordare che manca l’essenziale della vita: la presenza di Dio. I discepoli di Giovanni chiedono a Gesù del perché i suoi discepoli non praticano il digiuno. Gesù risponde proprio rimandando all’immagine del cibo: il cristiano infatti non mangia in un modo qualunque. Il cristiano è invitato a nozze, ha… Continua
Giovedì dopo le Ceneri Dt 30,15-20 Sal 1 Lc 9,22-25 Quaresima, tempo di penitenza e rinuncia, tempo per focalizzare il nostro sguardo sul nostro cammino spirituale e sulle scelte che facciamo. Uno dei desideri dell’uomo è quello di poter scegliere. Il problema è cosa scegliamo. Il Signore ci chiede di scegliere la vita che significa scegliere il Bene, non lasciarci traviare dalle varie ideologie o pensieri che accomodano le… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Il profeta Gioele si fa voce di Dio: “Ritornate a me!”. Ritornare da dove? Da una religiosità lontana dal cuore di Dio, che è solo espressione di orgoglio ed egoismo. Il Vangelo sembra descrivere molto bene questi “luoghi” di lontananza. Il primo luogo è quello della falsa elemosina: gesti di carità compiuti suonando la tromba, per farsi “grandi” agli… Continua






















