Gv 3,31-36

Aprirci allo Spirito per vivere pienamente

Aprirci allo Spirito per vivere pienamente

Giovedì II Settimana di Pasqua At 5,27-33    Sal 33     Gv 3,31-36 In questo brano, attribuito a Giovanni Battista, ma in realtà pronunciato dal narratore, ci offre una sintesi della rivelazione di Gesù. Venendo dall’alto, dà testimonianza del Padre. Ci comunica le Sue parole e ci dona lo Spirito senza misura che ci conduce alla verità tutta intera. Se diciamo di credere in Lui, Gesù va contemplato e accolto in questa… Continua

Gv 3,16-21

Ferite rimarginate

Ferite rimarginate

Mercoledì II Settimana di Pasqua Atti 5, 17-26    Sal 33   Gv 3,16-21 All’evangelista Giovanni è molto caro il tema della luce. In questo dialogo con Nicodemo, Gesù parla della sua venuta nel mondo come una luce che splende nelle tenebre. L’uomo che fa il male odia la luce perché essa evidenzia la ferita profonda del suo peccato: le sue opere vengono riprovate. Ma chi fa la verità, viene verso la… Continua

Gv 3,7-15

Lo stile del nostro camminare

Lo stile del nostro camminare

Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37   Sal 92   Gv 3,7-15 Che bello questo annuncio: è lo Spirito Santo, e solo lui, che permette e dona la verità di noi stessi, la libertà nelle nostre relazioni. Lo ascoltiamo oggi grazie a Nicodemo, un maestro, un’autorità in Israele: vuole conoscere Gesù e si ritrova in un dialogo che lo spiazza, perché si parla di rinascere dall’alto. Come si può? O, forse,… Continua

Rinascere dallo Spirito

Rinascere dallo Spirito

Lunedì II Settimana di Pasqua At 4,23-31        Sal 2    Gv 3,1-8 Natanaele esce di notte. Sarebbe imprudente per lui, un fariseo membro del sinedrio, farsi vedere mentre va da Gesù e lo chiama “maestro”. Ha visto i segni, sa nel profondo del cuore che in quell’uomo di Nazaret c’è qualcosa di divino, ma è ancora attaccato alla sua visione di Dio, alla Legge, a ciò che di Dio pensa… Continua

Mc 16,9-15

Cuori increduli

Cuori increduli

Sabato fra l’Ottava di Pasqua At 4,13-21      Sal 117     Mc 16,9-15 Diceva il Cardinal Martini che ognuno di noi “porta in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente l’uno all’altro interrogazioni pungenti e inquietanti”. Diceva poi che la consapevolezza e sincerità di questo dialogo è sempre un segno di maturità umana. Fin dai tempi della prima comunità cristiana, c’è… Continua

Gv 21,1-14

È proprio Lui!

È proprio Lui!

Venerdì fra l’Ottava di Pasqua At 4,1-12      Sal 117     Gv 21,1-14 Gli apostoli sono tornati al loro lavoro di sempre, come se l’evento della morte e Resurrezione di Gesù non avesse cambiato le loro vite. Ma il Signore risorto appare loro dando l’aiuto necessario perché questo mistero sia accolto nella verità, in profondità e con fede. Gesù si manifesta ai suoi in modo nuovo, tanto che non lo riconoscono. Ora… Continua

Lc 24,35-48

Apri la mente

Apri la mente

Giovedì fra l’Ottava di Pasqua At 3,11-26   Sal 8   Lc 24,35-48 C’è tanta vita nei vangeli che ci accompagnano in questa Ottava di Pasqua. Ieri i due di Emmaus erano tristi e impauriti, poi l’incontro con Gesù che fa ardere il loro cuore. Tornano contenti a Gerusalemme, raccontano l’accaduto e Gesù si fa di nuovo presente in mezzo a loro. Dubbio, paura, gioia… ancora non capiscono perché dopo il cuore,… Continua

Lc 24,13-35

La sapienza che discende da Dio

La sapienza che discende da Dio

Mercoledì fra l’Ottava di Pasqua At 3,1-10   Sal 104   Lc 24,13-35 “Mentre conversavano e discutevano”. Questi verbi che Luca usa non indicano un discorrere sereno e tranquillo, ma al contrario una controversia concitata, inquieta, in cui non ci si comprende. È in questo disordine che Gesù si fa vicino. Ma gli occhi dei viandanti “erano impediti a riconoscerlo”. Gesù vuole donare pace, ma soprattutto luce del cuore, profondità di sguardo, verità nelle… Continua

Gv 20,11-18

Ho visto il Signore!

Ho visto il Signore!

Martedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,36-41   Sal 32   Gv 20,11-18 Il vangelo di oggi è commovente e meraviglioso per la sua semplicità. Maria è nel suo profondo dolore, piange per il motivo che dovrebbe riempirla di gioia, ma ancora non lo sa. Dice san Gregorio Magno: “Dobbiamo considerare quanta forza d’amore aveva invaso l’anima di questa donna, che non si staccava dal sepolcro del Signore, anche dopo che i… Continua

Venne loro incontro

Lunedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,14.22-33 Sal 15 Mt 28,8-15 In questo tempo in cui siamo chiusi nelle nostre case, con il desiderio e la speranza di tornare presto ad abbracciarci, il Vangelo ci dona una Parola di viva speranza: mentre le donne correvano con timore e gioia ad annunciare la risurrezione ai discepoli, «Gesù venne loro incontro»! Il Signore e la sua vittoria sulla morte ci vengono incontro… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio