Lc 6,36-38

Come il Padre

Lunedì II Settimana di Quaresima Dn 9,4b-10 Sal 79 Lc 6,36-38 Gesù, il Figlio amato, ci chiama a essere come Lui, figli del Padre, misericordiosi come il Padre nostro. E ci dà due strade concrete: perdonare e dare. Perdonare non significa giustificare il peccato, né assolvere per mancanza di prove. Perdonare è continuare a vedere l’altro come un fratello e riprendere la relazione sempre da lì, proprio come il Padre… Continua

Mt 4,1-11

5 marzo 2023 – DOMENICA – II DOMENICA T.Q – A

(Matteo 4,1-11) In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, dì che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”»…. Continua

Mt 5,20-26

Ma io vi dico

Ma io vi dico

Venerdì I Settimana di Quaresima Ez 18,21-28       Sal 129      Mt 5,20-26 Per Gesù non è sufficiente l’osservanza indicata dagli scribi, teologi del tempo e interpreti ufficiali delle Scritture, né quella degli impegnati e osservanti i farisei. Vuole una giustizia superiore, più abbondante e che sia vissuta da parte di chi la indica agli altri. Questa è beatitudine! La prima antitesi che Gesù pone nel Vangelo di oggi ci fa riflettere… Continua

Mt 7,7-12

Cose buone

Cose buone

Giovedì I Settimana di Quaresima Est 4,17k-u   Sal 137   Mt 7,7-12 La regina Ester vive un momento di profondo smarrimento. È angosciata non solo per sé stessa, ma anche per le sorti del suo popolo. E proprio in questa circostanza, raccoglie tutta la fede che ha e grida a Dio una preghiera aperta e confidente. Ester ci dà l’occasione per riflettere su un passaggio decisivo: da una fede vissuta come tradizione, un… Continua

Lc 11,29-32

Cominciamo fratelli!

Cominciamo fratelli!

Mercoledì I settimana di Quaresima Gio 3,1-10   Sal 50   Lc 11,29-32 Una regina straniera fa un lungo viaggio dal Sud, incontra il re Salomone e resta ammirata della sua sapienza. È un incontro che cambia radicalmente la sua vita e le sorti del suo popolo. Anche i niniviti, in qualche modo, si mettono in viaggio: vivono un radicale cambiamento interiore. Credettero a Dio e cambiarono vita, risposero con prontezza e si convertirono… Continua

Mt 6,7-15

La Parola nelle parole

La Parola nelle parole

Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11   Sal 33   Mt 6,7-15 Le parole che Dio ci dona sono Spirito e vita, perché lui è amante dell’autenticità, di ciò che è vero e che libera l’uomo dal male. Avere questa fede fa la differenza nella nostra vita: se ci fidiamo di questa Parola e sappiamo che è vera, allora ci lasciamo determinare da essa. Oggi in particolare pensiamo a come il… Continua

Mt 25,31-46

Pienezza di umanità

Lunedì I Settimana di Quaresima Lv 19,1-2.11-28 Sal 18 Mt 25,31-46 Questa prima settimana di Quaresima si apre con l’invito di Dio: “siate santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo”. Siamo stati creati dalla polvere, e polvere torneremo, ma a immagine e somiglianza di Dio. Per questo siamo veramente umani quando tendiamo all’amore perfetto, quello divino. Ciò che ci rende pienamente umani è vivere restituendo l’amore con cui… Continua

Mt 4,1-11

26 febbraio 2023 – DOMENICA – I DOMENICA DI QUARESIMA

(Matteo 4,1-11)  In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel  deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo  aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti,  alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli  disse: «Se tu sei Figlio di Dio, dì che queste pietre  diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di  solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce  dalla bocca di Dio”»…. Continua

Lc 5,27-32

Vera delizia

Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14  Sal 85       Lc 5,27-32 Il profeta Isaia parla del valore dello shabbat ebraico come atto per esprimere una vita vissuta nell’alleanza con Dio. L’astenersi dal lavoro servile e fare memoria che è il Signore la fonte della vita, è considerata una vera e propria delizia, cioè qualcosa di desiderabile e soddisfacente. È possibile trovare la vera delizia non in quello che… Continua

Mt 9,14-15

Il digiuno che voglio

Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9   Sal 50  Mt 9,14-15 Digiunare vuol dire accettare la fatica della fame per nutrirsi dell’essenziale e attaccarvi il cuore. Siamo risvegliati dal rischio di adagiarci comodamente sui nostri bisogni e voglie. Siamo spinti ad essere più forti e decisi, alimentando la vita di cose davvero buone, lasciandoci plasmare dalla Parola. Tutto questo nella strada generosa della condivisione. Il profeta Geremia ci fa un… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio