Il Testamento di santa Chiara

Il Testamento di santa Chiara

Chiara detta le sue ultime volontà quando ancora non sa che la sua Regola è stata approvata; quando il rapporto, fattosi burrascoso, con i frati ancora non s’è quietato; insomma quando le realtà umane per cui aveva caparbiamente lottato una vita paiono travolte da volontà avverse. Cosa diviene il suo testamento? Un magro e lagnoso bilancio? Un’invettiva? Un ripiegamento difensivo su sé stessa? No! In una parola: il futuro! Non… Continua

Mt 11,25-27

Tesori nascosti

Tesori nascosti

Mercoledì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 10, 5-7.13-16     Sal 93   Mt 11,25-27 Ci sono delle cose preziose, dei doni del Padre che attendono solo di essere rivelati. Ma… attenzione: questi doni potrebbero anche rimanere nascosti ai nostri occhi! Mettiamocela tutta per cercarli: lavoriamo, scaviamo come per i tesori (Pr 2,4). Agli animi incostanti, ai sapienti e ai dotti, che credono di non aver bisogno di nessuno e suppongono di sapere… Continua

Mt 11,20-24

La fede non è un cuscino comodo

Martedì XV Settimana del Tempo Ordinario Is 7,1-9   Sal 47   Mt 11,20-24 Con grande forza Gesù esige fede e conversione: “Guai a te, Corazin. Guai a te Betsaida…”. Hanno visto i segni da lui compiuti, e non hanno creduto.  Seduti sulle proprie convinzioni, intimamente certi del fatto che nulla avrebbe allontanato Dio dalle proprie scelte, non si preoccupavano di mantenere viva la fede che li legava al Signore. Perciò Gesù, davanti all’ostinato… Continua

Il vertice e l’abisso. La signoria di Gesù nella profezia francescana

Il vertice e l’abisso. La signoria di Gesù nella profezia francescana

Dal 1954 il Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio pubblica gli Atti del Convegno che annualmente organizza intorno al pensiero del grande teologo francescano medievale nella rivista “Doctor Seraphicus”. A partire da quest’anno, ottavo centenario della nascita di san Bonaventura, gli Atti del Convegno verranno pubblicati ogni anno come libro edito dalle Edizioni Biblioteca Francescana nella collana “Doctor Seraphicus” appositamente creata. Con il titolo che presentiamo nasce quindi una nuova collana… Continua

Ma è vero che i frati sono tutti vecchi? LUOGHI COMUNI #5

Ma è vero che i frati sono tutti vecchi? LUOGHI COMUNI #5

  “Ehi, vecchio a chi? Io non ha neanche 30 anni!”. Non ho mai avuto l’occasione di rispondere così, purtroppo. Di solito infatti la domanda arriva al contrario: “ah, sei un frate? Così giovane???”. Eh sì, come se i frati nascessero già vecchi… Ok, però è inutile nascondercelo: questo non è propriamente un “luogo comune”, mi sa che in un certo senso è la pura realtà. O almeno, lo è qui… Continua

Mt 10,34-11,1

La spada della Sua Parola

Lunedì XIV Settimana del Tempo Ordinario Is 1,10-17   Sal 49   Mt 10,34-11,1 «La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio» (Eb 4,12). Gesù è un Messia di pace che annuncia un messaggio di pace, ma conosce anche la durezza del cuore umano e sa che non tutti sono disposti ad accoglierlo. Così la parola del Vangelo è un messaggio che divide: una quotidianità senza… Continua

Domenica 15 luglio 2018, XVª TEMPO ORDINARIO

Domenica 15 luglio 2018, XVª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 6,7-13 In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non… Continua

Mc 6,7-13

fraternità povera e povertà fraterna per testimoniare il primato del Padre

fraternità povera e povertà fraterna per testimoniare il primato del Padre

«In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì…. Continua

Mt 10,24-33

Non abbiate paura

Non abbiate paura

Sabato XIV Settimana del Tempo Ordinario Is 6,1-8     Sal 92     Mt 10,24-33 Gesù oggi ci invita a non temere, a non spaventarci del male che spesso incontriamo nel nostro cammino, ci invita a non rinnegarlo quando siamo di fronte a chi ci deride per causa sua. Il discepolo nella sequela di Cristo attraversa le sue stesse esperienze, anche Gesù è stato deriso, eppure Lui dava testimonianza al Padre, manifestava il suo volto,… Continua

Mt 10,16-23

Gesù, pastore grande!

Gesù, pastore grande!

Venerdì XIV Settimana del Tempo Ordinario Os 14,2-10      Sal 50      Mt 10,16-23 Il discorso di Gesù, è discorso da pastore, di fiducia per i suoi. Chi sta ed è stato con Lui, sa bene come deve fare, conosce i suoi pensieri e la sua Parola, ha imparato il “suo modo di fare” per poter essere missionario. Il Signore, è vero, manda i suoi discepoli su sentieri pericolosi perché devono raggiungere… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio