Giovedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 4,12-16 Sal 110 Lc 7,36-50 San Francesco Maria da Camporosso, religioso, memoria Simone il fariseo è infastidito dai gesti eccessivi con cui una peccatrice onora e accoglie Gesù. È inopportuna, esagerata… Chi è Gesù per Simone il fariseo? Lo chiama maestro ma è un uomo da tenere d’occhio. Anche se lo invita in casa sua a mangiare, segretamente nutre per lui una profonda diffidenza. In… Continua
Mercoledì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 3,14-16 Sal 110 Lc 7,31-35 San Giuseppe da Copertino sacerdote, memoria Dio vuole avvicinarsi a noi. Come un bambino che chiede di giocare con lui, vuole stabilire con noi una relazione sincera di amicizia e di reciprocità. Ci propone tuttavia un gioco serio: è infatti in gioco il bene prezioso della vita! I suoi inviti importanti sono due. Uno è quello della gioia: come… Continua
Dal Vangelo Luca 9, 23-26 In quel tempo, Gesù, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso? Chi si vergognerà… Continua
Martedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario Gal 6,14-18 Gal 2 Lc 9,23-26 Impressione delle Stimmate di San Francesco, festa Se qualcuno vuol venire dietro a me. Il Signore non ci obbliga. Ma per chi vuole, è necessario un passaggio fondamentale: rinnegare sé stessi e prendere la propria croce. Qual è la propria croce? Non tanto accettare quel problema che oggi mi affligge. Non è solo sopportare pazientemente le prove della… Continua
Lunedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 2,1-8 Sal 27 Lc 7,1-10 Santi Cornelio e Cipriano, memoria Il centurione era certamente un uomo con un certo potere, tanto da avere servi e subalterni al suo comando. Era anche un pagano, appartenente al popolo romano, che occupava e dominava su Israele. Eppure i servi lo presentano a Gesù come un uomo buono. Supplicano il Signore che ascolti la sua richiesta, perché… Continua
Dal Vangelo Luca 15, 1-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando… Continua
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l’ha trovata, pieno di gioia… Continua
Sabato XXIII Settimana del Tempo Ordinario Nm 21,4-9 Sal 77 Fil 2,6-11 Gv 3,13-17 Esaltazione della Santa Croce, Festa “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito”, ha amato ogni uomo e tutta la creazione a tal punto da dare quanto di più prezioso possa avere un Padre: la vita del Figlio. Questo ci dice il nostro valore davanti a Dio, questo ci dice l’altissima dignità… Continua
Venerdì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 1,1-2.12-14 Sal 15 Lc 6,39-42 San Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore, memoria Continuano gli insegnamenti di Gesù sull’amore al prossimo, e ci testimoniano come la misericordia deve essere incarnata, esercitata nella vita concreta. Il Signore ci parla di trave e pagliuzza che entrano nell’occhio, l’organo umano che guarda e giudica ciò che vede. È un occhio comunque disturbato da qualcosa, è l’occhio… Continua
Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 3,12-17 Sal 150 Lc 6,27-38 Santissimo Nome di Maria, memoria facoltativa Oggi il Vangelo ci offre la regola d’oro: “E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro”. Cosa voglio che mi facciano gli altri? Questa domanda è un buon metro di discernimento per capire quanto bisogno abbiamo degli altri e per poter essere caritatevoli. Perché… Continua