Lc 19,1-10 

Il grande affare della vita

Il grande affare della vita

Martedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 2Mac 6,18-31   Sal 3   Lc 19,1-10 Le letture di oggi ci presentano due uomini: Eleàzaro, “uomo già avanti negli anni e molto dignitoso nell’aspetto della persona”, e un uomo di nome Zaccheo, pubblicano e peccatore. Essere “uomo”: questa è la qualità primaria delle due persone. E le letture di oggi sembrano rispondere alla domanda del salmista: “che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi,… Continua

Lc 18,35-43

Povertà maestra di virtù

Lunedì XXXIII Settimana Tempo Ordinario 1Mac 1,10-15.41-43.54-57 62-64   Sal 118   Lc 18,35-43 Nel Vangelo di oggi, il cieco che mendicava, un uomo limitato e povero, ci insegna cosa significa vigilare. È seduto ai margini della strada, ma è attento a tutto ciò che accade intorno a lui. Mendica perché il suo limite non gli permette altro, ma non è sfiduciato e tiene vivo il suo desiderio di tornare… Continua

Mc 13,24-32

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021 S. NICOLA TAVELIC E C. MM

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021 S. NICOLA TAVELIC E C. MM

Dal Vangelo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra… Continua

Lc 18,1-8

Verso chi?

Sabato XXXII Settimana Tempo Ordinario Sap 18,14-16;19,6-9   Sal 104   Lc 18,1-8 È necessario pregare sempre, senza stancarsi…come la vedova della parabola. Essa non ha alternative: se vuole ottenere giustizia deve convincere il giudice, e così senza stancarsi chiede finché non ottiene l’ascolto e l’aiuto che cerca. E noi: riconosciamo – come la vedova – chi è Colui che solo può farci giustizia, cioè mostrarci come vivere al meglio?… Continua

Lc 17,26-37

Vivere piuttosto per la Vita eterna

Venerdì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Sap 13,1-9     Sal 18   Lc 17,26-37 Gli eventi raccontati nel Vangelo hanno due cose in comune: la gente continuava a vivere serenamente senza Dio e la distruzione è avvenuta senza preavviso. Quale messaggio per noi oggi? C’è un invito a svegliarci dal sonno, ad essere meno preoccupati per le cose di questo mondo e dedicare invece tempo e attenzione alla Vita Eterna! Trovarsi… Continua

Lc 17,20-25

Agilità

Agilità

Giovedì XXXII Settimana Tempo Ordinario Sap 7,22-8,1   Sal 118   Lc 17,20-25 San Martino di Tours, memoria I farisei chiedono “quando verrà il regno di Dio”, credendo che esso derivi dall’osservanza perfetta della legge. Non è una domanda che lascia trapelare l’agilità della Sapienza. Quante volte capita anche a noi di stare con domande che appaiono serie e nobili, ma che sono un inganno per la nostra vita spirituale. Ai farisei… Continua

Gv 2,13-22

Solo Gesù

Solo Gesù

Martedì XXXII Settimana Tempo Ordinario Ez 47, 1-2.8-9.12   Sal 45   1Cor 3,9-11.16-17   Gv 2, 13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense, festa Il luogo dell’incontro con Dio è il corpo di Gesù. È solo Gesù, vero tempio di Dio, che consacra e rende sacro ogni uomo, ogni luogo, ogni tempo. Incarnandosi, diventando uomo, affida a ciascuno di noi la missione di diventare noi stessi suo corpo, piccola chiesa che sia luogo d’incontro… Continua

Lc 17,1-6

Questione fede

Lunedì XXXII Settimana Tempo Ordinario Sap 1,1-7   Sal 139   Lc 17,1-6 Gesù insegna a perdonare oltre ogni limite, quindi ad amare sempre, anche quando l’altro ci fa del male. E i discepoli capiscono che questo amore va oltre le loro possibilità e chiedono «Accresci la nostra fede». Da soli non possiamo amare come Gesù. Occorre aver fede. Ma Gesù ci dice che basta averne come un granello di… Continua

Mc 12,38-44

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021 S. ERNESTO ABATE

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021 S. ERNESTO ABATE

Dal Vangelo In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti… Continua

Lc 14,25-33

Sommersi di debiti e di misericordia

Sommersi di debiti e di misericordia

Mercoledì XXXI Settimana del Tempo ordinario Rm 13,8-13     Sal 111    Lc 14,25-33 Sembrano in contrapposizione i due brani della Parola di oggi: San Paolo ci esorta ad amare il prossimo come noi stessi. E poi Gesù sembra chiederci …di non esagerare! In realtà questi due inviti ci indirizzano verso un unico amore profondo, maturo, libero, autentico. Sì, è vero: abbiamo un debito d’amore costantemente aperto verso i nostri fratelli. Non… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio