Mc 1,21-28

Le stonature del cuore

Le stonature del cuore

Martedì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,9-20   1Sam 2,1.4-8   Mc 1,21-28 Gesù “insegnava loro come uno che ha “exousìa”, tradotto con “autorità”. Questa sua forza ci permette di cogliere le “stonature” del nostro cuore. Gesù è l’interprete autorevole e definitivo della Parola, dolce armonia che accompagna la nostra vita. Questa, tuttavia, non è indolore, ma “viva ed efficace, più tagliente di ogni spada a doppio taglio” (Eb 4,12). Ci… Continua

Mc 1,14-20

In movimento

Lunedì I Settimana del Tempo Ordinario 1Sam 1,1-8 Sal 116 Mc 1,14-20 “Venite dietro a me… vi farò diventare…”. Le parole di Gesù a Simone e Andrea esprimono una chiamata e una promessa. I discepoli non dicono nulla e la loro risposta è un duplice movimento: lasciarono e seguirono. La chiamata di Gesù non ci pone in uno “stato di vita” ma ci immette in questo duplice movimento a cui… Continua

Mt 2,1-12

La strada della semplicità

La strada della semplicità

Sabato, Epifania Is 60,1-6   Sal 71   Ef 3,2-3a.5-6   Mt 2,1-12 Epifania del Signore, Solennità La solennità dell’Epifania rivela come la venuta di Gesù nel mondo sia per tutti gli uomini, nessuno escluso, ma tale venuta può provocare reazioni contrastanti. Il brano di oggi lo mostra chiaramente. C’è chi si mette alla ricerca, aprendosi alla novità di Dio, e c’è chi, invece, resiste fino a rifutarLo totalmente. Erode si colloca in… Continua

Vieni e vedi

Vieni e vedi

Venerdì, feria propria del 5 gennaio 1Gv 3,11-21    Sal 99    Gv 1,43-51 C’è un movimento dinamico e un contagio vocazionale in questo brano di Vangelo. La Parola che si è fatta carne, Dio che si è fatto uomo incontra uomini che cercano il senso eterno della storia e che sono disponibili all’incontro. Subito  vengono attratti dal Signore. Vieni e vedi: vieni, cioè fidati, fidati del tuo sentire profondo e… Continua

Gv 1,29-34

È proprio lui

È proprio lui

Mercoledì, feria propria del 3 gennaio 1 Gv 2,29 – 3,6   Sal 97    Gv 1,29-34 Santissimo Nome di Gesù “Ecco l’agnello di Dio”, il Battista ci rassicura: sì, è proprio lui. Gesù è l’unico che toglie il peccato del mondo. Perché sceglie di farsi ultimo, di farsi solidale con tutti. Mite come agnello condotto al macello, dice il profeta Isaia. Il suo nome rivela la sua missione: “Dio salva il… Continua

Gv 1,19-28

Far spazio all’amore

Far spazio all’amore

Martedì, feria propria del 2 gennaio 1 Gv 2, 22-28    Sal 97   Gv 1,19-28 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, memoria Il testimone è colui che dà voce alla Parola con la vita. Giovanni rappresenta l’uomo vero che vive la Parola che annuncia. A chi lo interroga, sceglie di rispondere nell’umiltà, dicendo innanzitutto chi non è: non è il Cristo, non è il Messia, non è Elia e nemmeno un… Continua

Com’era stato detto

Lunedì 1 Gennaio, Ottava di Natale Nm 6,22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21 Maria SS. Madre di Dio, solennità Maria vive in sé stessa lo stupore e l’ineffabile mistero di essere Madre del suo Signore. Nel suo atteggiamento ci insegna come stare in questa verità del Vangelo che a tutti e sempre ri-presenta la “tensione” tra e povertà, grandezza e piccolezza,… Maria custodisce e medita. Custodisce, cioè conserva dentro… Continua

Lc 2,36-40 

Essere profeti nella quotidianità

Essere profeti nella quotidianità

Sabato 30 dicembre, Ottava di Natale 1Gv2,12-17  Sal 95  Lc 2,36-40 Il brano di oggi presenta una donna: Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Si tratta di una donna davvero speciale, non per la sua appartenenza, ma per la capacità di testimoniare, nella semplicità della vita, la sua costante vicinanza a Dio. Ella non ama, usando le parole di san Giovanni, “il mondo, né le cose del mondo“,… Continua

Lc 2,22-35

Disponibili all’azione di Dio

Disponibili all’azione di Dio

Venerdì 29 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 2,3-11   Sal 95     Lc 2,22-35 Simeone cosa avrà colto in quel piccolo bambino? Tra l’ostinazione, la perseveranza dell’attesa e il mollare, il lasciar perdere, il sapiente uomo ci insegna che la cosa che conta è essere disponibili all’azione dello Spirito Santo: per questo riconosce Gesù tra altri bambini. Simeone attende e, fondamentale, crede a ciò che il Signore gli ha messo e mosso… Continua

Mt 2,13-18

Metti al riparo il mio Amore

Metti al riparo il mio Amore

Giovedì 28 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 1,5-2,2    Sal 123   Mt 2,13-18 Santi Innocenti, festa Una strage che certo stona con la celebrazione della nascita di Gesù, che ci fa pensare alla tenerezza di Dio. Ma è proprio davanti al cuore egoista dell’uomo che emerge ancor di più il dono dell’Amore che si fa carne. Il Signore Gesù dà la vita e ci dice “alzati”: metti al riparo l’Amore… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio