Mt 18,21-35

Abbi pietà

Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43    Sal 24    Mt 18,21-35 Gesù racconta la parabola in seguito all’intervento iniziale di Pietro che solleva un problema riguardante i rapporti comunitari: il perdono. Ci basta ricevere un gesto paziente, clemente e buono come quello del re per poi restituire lo stesso gesto ai fratelli quando ce lo chiedono? Sembrerebbe di no! Il servo che ha ricevuto dal re il condono… Continua

Lc 4,24-30

Attesa o pretesa?

Lunedì, III Settimana di Quaresima 2Re 5,1-15    Sal 41    Lc 4,24-30 Gesù affronta senza recriminazioni le ostilità dei suoi concittadini: anzi, continua a convincere, a spiegare, ad annunciare la verità, sperando fino alla fine che qualcuno la accolga. E cita due brevi storie: la vicenda della vedova di Sarepta e la guarigione di Naaman. Sono due stranieri che, durante un delicato momento della loro vita, incontrano un profeta sconosciuto, inviato… Continua

Domenica 4 marzo 2018, IIIª DOMENICA DI QUARESIMA

Domenica 4 marzo 2018, IIIª DOMENICA DI QUARESIMA

Dal Vangelo Giovanni 2,13-25 Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui… Continua

Mt 21,33-43.45

Ostinata pazienza

Ostinata pazienza

Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 37,3-4.12-13.17-28   Sal 104   Mt 21,33-43.45 Il padrone e i contadini sono gli unici personaggi della parabola che agiscono e parlano. Dei servi e del figlio si narra la sorte che subiscono, ma di loro non viene riportato né un gesto né una parola. La storia infatti si svolge tra il padrone e i contadini. Il padrone ha la parola per primo e per ultimo: sua è l’iniziativa… Continua

Lc 16,19-31

La benedizione della povertà

La benedizione della povertà

Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10   Sal 1   Lc 16,19-31 Nella parabola di Lazzaro e dell’uomo ricco, colpisce un grande vuoto, quello della relazione tra questi due uomini: non si dice se si siano mai incontrati, parlati, conosciuti. Solo quando il racconto si sposta nell’aldilà, scopriamo che il ricco conosceva Lazzaro e comprendiamo allora la gravità di questo vuoto: la ricchezze, il confidare unicamente in se stesso e nelle sue possibilità,… Continua

Mt 20,17-28

Alla scuola del Servo

Mercoledì II Settimana di Quaresima Ger 18,18-20   Sal 30   Mt 20,17-28 Le parole che nel vangelo di oggi descrivono il modo umano di governare trovano la loro radice in kýrios e exousía, rispettivamente signore e autorità. Sono due termini che spesso troviamo riferiti a Gesù, ma proprio Lui – il Signore, Colui che ha autorità – è “venuto per servire e dare la sua vita in riscatto per molti”. I termini adeguati… Continua

Mt 23,1-12

Affidarci per saziarci

Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20       Sal 49     Mt 23,1-12 Il Vangelo di oggi ci presenta due scene: quella che descrive gli scribi e i farisei e quella che descrive i discepoli di Gesù. La prima ha il sapore della “sfilata”, di una passerella, dell’atteggiamento di chi basta a se stesso, del passare oltre, della vita superficiale, che non si cura di ciò che c’è intorno. Porsi come i… Continua

Lc 6,36-38

La misura colma e traboccante

La misura colma e traboccante

Lunedì, II Settimana di Quaresima Dn 9,4b-10    Sal 78    Lc 6,36-38 Poche righe di vangelo … ma davvero colme e traboccanti di insegnamento per il nostro cammino! Alla fine ciò che conta è diventare buoni e misericordiosi come il Padre, donare vita, nutrire per gli altri un amore tenero e tenace come quello materno, che si radica nelle viscere: è questa infatti la radice della parola ebraica che traduce la… Continua

Domenica 25 febbraio 2018, IIª DOMENICA DI QUARESIMA

Domenica 25 febbraio 2018, IIª DOMENICA DI QUARESIMA

Dal Vangelo Marco 9,2-10 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui;… Continua

Mt 5,43-48

La gratuità dell’amore

La gratuità dell’amore

Sabato  I Settimana di Quaresima Dt 26,16-19     Sal 118    Mt 5,43-48 Il vangelo di oggi è molto esigente, è la misura dell’amore cristiano, del cristiano che ama sul serio. Gesù ci invita a non illuderci sul nostro modo di amare. La parola di oggi ci offre il parametro con il quale confrontarci per capire quanto autentico e vero possa essere il nostro modo di amare e soprattutto… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio