Sabato II Settimana di Pasqua At 6,1-7 Sal 32 Gv 6,16-21 La paura fa parte della nostra vita. Noi non siamo i padroni di essa e non conosciamo bene come siamo fatti, vogliamo tenere tutto sotto controllo con la nostra conoscenza, con l’esperienza di vita che man mano ci rende capaci di risolvere alcune problematiche e così via. Ma quando si presenta una situazione difficile, che non possiamo risolvere, entriamo… Continua
Venerdì II Settimana di Pasqua At 5,34-42 Sal 26 Gv 6,1-15 Oggi la liturgia ci introduce il discorso sul “Pane di vita” dell’evangelista Giovanni, che ci seguirà nei prossimi giorni. Gesù alza gli occhi e vede la folla che ha bisogno di mangiare. I discepoli di fronte alla mancanza di pane per sfamare la folla rivolgono lo sguardo su loro stessi, sulle loro risorse, fanno calcoli… Ma Gesù, piuttosto che seguire la… Continua
Giovedì II Settimana di Pasqua At 5,27-33 Sal 33 Gv 3,31-36 Giovanni Battista è voce di Gesù, è voce di gioia perché è contento che il Messia sia seguito! Giovanni lascia il posto, diminuisce, esce quasi di scena perché ha compiuto la sua missione e perché conosce bene la vicinanza e la distanza che c’è tra lui e il Suo Signore: “Lui deve crescere e io diminuire”, afferma. Giovanni ci insegna… Continua
Mercoledì II Settimana di Pasqua At 5,17-26 Sal 33 Gv 3,16-21 Il Padre ha mandato il Figlio nel mondo per mostrarci il suo amore, la Luce vera, perché guardando come il Padre ha amato il Figlio imparassimo a riconoscerci anche noi amati. Dio è luce e «chi fa la verità viene verso la luce perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio». La presenza di Dio è luce… Continua
Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37 Sal 92 Gv 3,7-15 Il Tempo pasquale è quello dell’attesa dello Spirito, dell’ospite desiderato che dovrebbe abitare tutti noi e il mondo, il mondo che Gesù ama con tutte le sue contraddizioni, il suo male, le sue cattiverie, le sue tenebre. Questo mondo lo ama fino a perdere se stesso. Nascere dallo Spirito è avere ciò che avevano preannunziato i Profeti: “vi darò un… Continua
Dal Vangelo Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo…. Continua
Lunedì II Settimana di Pasqua Is 7,10-14.8,10 Sal 39 Eb 10,4-10 Annunciazione del Signore, Solennità Dopo i giorni solenni della Pasqua, appare sorprendente il modo sommesso in cui Dio manifesta il mistero della sua Incarnazione: niente eventi eclatanti o grandiosi. Ma una semplice casa di una semplice ragazza dentro un semplice villaggio. Il contenuto dell’annuncio è sconvolgente per le sorti dell’umanità, ha una forza infinita e travolgente, ma lo stile… Continua
Dal Vangelo Giovanni 20,19-31 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato… Continua
Sabato fra l’Ottava di Pasqua At4,13-21 Sal 117 Mc 16,9-15 Credere non è così semplice. Il vangelo di oggi, ci racconta di diverse apparizioni di Gesù e della fatica dei discepoli a credere alle parole di chi annuncia loro la sua resurrezione. I discepoli non credono ad una donna, per la cultura e mentalità dei tempi: era difficile credere infatti che Gesù apparisse ad una donna e non a loro,… Continua
Venerdì fra l’Ottava di Pasqua At 4,1-12 Sal 117 Gv 21,1-14 Gli Apostoli, dopo i giorni tremendi della passione, morte e risurrezione del Signore, tornano al lavoro ordinario di pescatori, al loro lago di Tiberiade, nei luoghi dove avevano vissuto con il Maestro. Ma in quella notte “non presero nulla” e le reti, tirate nella barca, vuote, stavano lì quasi a voler confermare il fallimento delle loro speranze. Eppure obbediscono ad un… Continua



















