Dal Vangelo Marco 7,31-37 In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse:… Continua
La radice della parola lussuria coincide con quella della parola lusso – che indica una esagerazione – e quella della parola lussazione -che significa deformazione o divisione. Appare quindi chiaro il significato di lussuria, che designa qualche cosa di esagerato e di parziale. Il lussurioso cioè è portato a concentrarsi solo su alcuni aspetti del partner (il corpo o una parte di questo) che diventano il polo dell’attrazione erotica; tutto… Continua
Quando leggiamo nella Bibbia che l’elemosina è uno dei pilastri della vita di fede che Dio chiede al suo devoto («l’elemosina libera dalla morte», Tb 4,10; «chi ha pietà del povero fa un prestito al Signore», Pr 19,17; «chi pratica l’elemosina fa sacrifici di lode», Sir 35,4; «le tue preghiere e le tue elemosine sono salite dinanzi a Dio ed egli si è ricordato di te», At 10,4; ecc.), generosità… Continua
Dal Vangelo Marco 7,1-8.14-15.21-23 In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni,… Continua
In agosto tanti sono i giorni che ricordano avvenimenti francescani, come il 2 con la festa di S. Maria degli Angeli e in particolare il Perdono di Assisi, e con personaggi come l’11, festa di S. Chiara, il 14, festa di p. Massimiliano Kolbe, e il 25, di S. Ludovico IX re patrono dell’OFS. Tra tutte queste feste ce n’è una che di francescano proprio ha poco ma potrebbe avvicinarsi… Continua
Dal Vangelo Giovanni 6, 60-69 In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi… Continua
Sentiamo cosa recita il dizionario a tal proposito: «1. impegno costante e diligente nell’agire, nel perseguire un fine: lavorare, studiare con zelo | (iron.) impegno eccessivo, ostentato; 2. entusiasmo, fervore con cui si segue un’idea o ci si adopera per una causa: zelo religioso, patriottico». Assolutamente chiaro: ci dice di una persona che con impegno, dedizione, fantasia, passione, senza risparmiarsi né energie né tempo, tenta o almeno si propone di… Continua
Francesco ha riconosciuto la presenza di Dio in ciò che è piccolo e povero e ha deciso di prendersene cura proprio perché nella fragilità si rivela il volto misterioso di Dio, capace di farsi povero, mendicante nei confronti dell’uomo, perché perdutamente innamorato di lui. Dopo aver contemplato nel lebbroso la misericordia di Dio, Francesco comincia a curarsi dei lebbrosi, anche di quelli più difficili. In particolare si racconta nei Fioretti… Continua
Dal Vangelo Giovanni 6,51-58 In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io… Continua
Dal Vangelo Luca 1,39-56 In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa… Continua