Sabato XVIII Settimana del Tempo Ordinario Ab 1,12-2,4 Sal 9 Mt 17,14-20 San Domenico, sacerdote, memoria Gesù fa capire ai discepoli che non bastano le capacità umane per guarire, per combattere il male. Conoscere Gesù non è sufficiente: è necessaria la vera fede. Così il Maestro, oltre che guarire il ragazzo, guarisce il cuore incerto e debole dei discepoli. “Direte a questo monte: “spostati da qua a là”. Chiede ai… Continua
Nello scorrere del tempo Francesco d’Assisi fu riconosciuto come profeta, ossia persona dotata di doni profetici. Così, ad esempio, alcune fonti, dopo aver dimostrato che l’Assisiate fu apostolo, avendo imitato la vita di Cristo, ed evangelista, a causa della predicazione, affermano che il santo fu reso dal Signore profeta luminoso e straordinario. Il tema della profezia, che coinvolge non soltanto la religiosità, ma anche diversi ambiti della vita personale e… Continua
Venerdì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Na 2,1.3;3,1-3.6-7 Dt 32,35-41 Mt 16,24-28 Per la prima volta Gesù parla della croce ai suoi. Pietro rifiuta questa verità, ma il Signore allarga a tutti lo stesso invito: “Se qualcuno vuole venire dietro a me” … e ne detta le condizioni. La prima è l’invito a rinnegare sé stessi che non coincide con il mortificarsi o non usare i propri talenti,… Continua
Giovedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Dn 7,9-10.13-14 Sal 96 2Pt 1,16-19 Mt 17,1-9 Trasfigurazione del Signore Oggi Pietro ci testimonia com’è bello stare con la luce di Gesù. Lo ascoltiamo dalle sue parole, sempre molto umane ed istintive, ma al tempo stesso “trasfigurate” dall’esperienza luminosa vissuta con il Signore. Se accogliamo l’invito a contemplare il volto di Gesù, anche noi veniamo coinvolti nella stessa luce: “Guardate a lui e sarete raggianti” ci… Continua
Mercoledì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Ger 31,1-7 Ger 31,10-13 Mt 15,21-28 La zona di Tiro e Sidone si trova fuori dai confini di Israele. Per cui Gesù esce dalla sua terra. Come dal seno del Padre, esce verso i nostri dolori, si avvicina al nostro grido, si lascia muovere e commuovere dalle nostre miserie. Gesù accoglie l’opera che il Padre gli va rivelando pian piano, anche attraverso eventi inaspettati…. Continua
Martedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Ger 30,1-2.12-15.18-22 Sal 101 Mt 15,1-2.10-14 San Giovanni Maria Vianney, memoria Ci sono due azioni che accomunano la prima lettura e il vangelo: sradicare e crescere. La vocazione del profeta Geremia, sin dall’inizio, si presenta con una duplice finalità: sradicare e demolire per edificare e piantare. Oggi ascoltiamo quanto avviene dopo la caduta di Gerusalemme, occasione di purificazione per gli ebrei che ora si trovavano in… Continua
La Lettera a un ministro di san Francesco d’Assisi, anche se scritta più di otto secoli fa, appare ancor oggi di una profondità sorprendente: il messaggio evangelico della misericordia vi viene declinato e applicato alla lettera, senza lasciar spazio a fraintendimenti. Il libro mette in rilievo l’impegno rigoroso di Francesco per convincere il suo frate a vivere le relazioni con gli altri lasciandosi guidare dalla logica del vangelo. Grazie alla… Continua
Lunedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Ger 28,1-17 Sal 118 Mt 14,22-36 I discepoli hanno assistito alla moltiplicazione dei pani, e ora, Gesù si presenta con il nome di Dio rivelato a Mosè dicendo “Io sono”. Di fronte a questo progressivo rivelarsi di Gesù come il Figlio di Dio, suona quasi sfacciata la richiesta di Pietro: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Significa chiedere… Continua
In quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto… Continua
Sabato XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 26,11-16.24 Sal 68 Mt 14,1-12 Sant’Alfonso Maria de Liguori, memoria Nelle parole del profeta Geremia troviamo umiltà e decisione: egli sa di essere semplicemente un uomo che il Signore ha scelto come messaggero in mezzo al Suo popolo; sa che la sua vita è in mano al Signore e per questo non teme di “lasciarla” in mano agli uomini. Così anche Giovanni il… Continua