Lc 7,36-50

Peccatori amati

Peccatori amati

Giovedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 15,1-11          Sal 117           Lc 7,36-50 Un uomo, fariseo, e una donna, peccatrice. Entrambi conoscono Gesù, entrambi – possiamo pensare – si sono sentiti in qualche modo amati da Lui e hanno scelto un modo di contraccambiare. Simone invita a pranzo il maestro, la donna gli bagna i piedi con le sue lacrime, glieli asciuga con i suoi capelli, li bacia e li copre… Continua

Lc 7,31-35

Giochi seri

Giochi seri

Mercoledì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 12,31-13,13    Sal 32   Lc 7,31-35 San Francesco Maria da Camporosso, Memoria Nel Vangelo di oggi, Gesù descrive l’atteggiamento che, talvolta, assume il cuore umano. Si comporta come un bambino capriccioso che si oppone per dispetto. In questa immagine molto concreta, Gesù parla di due inviti, come fossero dei giochi che alcuni bambini propongono ai loro coetanei. In questo caso però il gioco è… Continua

Lc 7,11-17

Chiave per il dolore

Martedì della XXIV Settimana del Tempo ordinario 1Cor 12,12-14.27-31   Sal 99   Lc 7,11-17 San Giuseppe da Copertino, Memoria Nain significa delizioso, piacevole… eppure il racconto inizia narrando la morte di un figlio di madre vedova. Quanto dolore… come può essere “piacevole”? Dobbiamo cogliere la chiave del racconto. Questa sta nell’annotazione dell’evangelista Luca che riferisce l’atteggiamento di Gesù verso la madre: compassione. È il figlio di Dio che si avvicina, si fa prossimo… Continua

Lc 7,1-10

Un vero uomo di fede

Un vero uomo di fede

Lunedì XXIV Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 11,17-26.33   Sal 39      Lc 7,1-10 Impressione delle Stimmate di San Francesco d’Assisi, Festa Il racconto della guarigione del servo del centurione è davvero particolare. A differenza di altri brani di guarigione, non vediamo agire Gesù, e le sue uniche parole puntano l’attenzione sulla grande fede dimostrata dal centurione. In quest’uomo, un ufficiale delle truppe romane di occupazione, noi troviamo un vero esempio di… Continua

Gv 19,25-27

Il discepolo l’accolse con sé

Il discepolo l’accolse con sé

Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Eb 5,7-9    Sal 30    Gv 19,25-27 Beata Vergine Maria Addolorata, Memoria  La Vergine Maria ha generato Cristo per opera dello Spirito santo, lo ha offerto al mondo, lo ha accompagnato con amore, rimanendo coraggiosamente presso la sua Croce, ha atteso con forza la sua risurrezione. Così la Madre fa anche con noi: ci sta vicino e ci accompagna verso la vita vera. “Ecco tuo… Continua

Gv 3,13-17

Croce che unisce

Croce che unisce

Venerdì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,6-11       Sal 77       Gv 3,13-17 Esaltazione della Santa Croce, Festa La festa dell’Esaltazione della Croce ha la sua origine storica nella croce ritrovata, sottratta e riconquistata nel VII secolo dall’imperatore Eraclio. Al cristiano che ne celebra il motivo spirituale, si manifesta “lo svelamento supremo di Dio”, ci dice Ermes Ronchi in un suo commento. Gesù, con la sua accettazione della croce, è venuto… Continua

Lc 6,27-38

Buono per me e per gli altri

Buono per me e per gli altri

Giovedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 8,1b-7.11-13     Sal 138       Lc 6,27-38 San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore della Chiesa, Memoria Essere conosciuti da Dio, amarlo, per poi poter fare agli altri ciò che vogliamo facciano a noi! La regola d’oro, per essere tale, ha bisogno dell’illuminazione dello Spirito Santo e deve essere piena dell’amore del Signore. Molte volte rischiamo di desiderare per noi, qualcosa che non è profondamente e… Continua

Lc 6,20-26

Benedette mancanze

Benedette mancanze

Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 7,25-31    Sal 44     Lc 6,20-26 Per l’evangelista Luca, questo insegnamento di Gesù avviene in un luogo pianeggiante, una zona di passaggio. Il Signore dunque passa. Chi coglie questa meravigliosa opportunità per la propria vita? Alcuni si aggrappano con forza alle sue promesse, a quelle prospettive di cambiamento e di felicità: ”…perché vostro è il regno di Dio!”. Sono coloro che si trovano “mancanti”… Continua

Lc 6,12-19

La forza è questione di intimità

La forza è questione di intimità

Martedì della XXIII settimana del tempo ordinario 1Cor 6,1-11   Sal 149   Lc 6,12-19 “Da lui usciva una forza che guariva tutti” dice l’evangelista Luca, e san Paolo sembra confermare: “lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo”. Forse a volte questa forza di Gesù l’abbiamo sperimentata come dono per la nostra vita, forse l’abbiamo vista all’opera in alcuni fratelli capaci di vivere con passione ogni aspetto della… Continua

Lc 6,6-11

L’urgenza di Gesù

Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 5,1-8      Sal 5        Lc 6,6-11 In giorno di sabato, la Legge proibiva di lavorare. Nel tempo, questa prescrizione aveva assunto diverse concretizzazioni, e la riflessione era giunta a riconoscere che la vita fosse più importante del riposo in giorno di sabato. Quindi ai tempi di Gesù prevaleva, tra scribi e farisei, l’interpretazione secondo cui il pericolo di vita aveva la precedenza sull’osservanza del… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio