Giovedì II settimana del Tempo Ordinario Eb 7,25-8,6 Sal 39 Mc 3,7-12 San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa Questo brano del vangelo è uno dei sommari redazionali più lunghi di san Marco, che si colloca dopo una serie di conflitti che culminano con la minaccia di morte per Gesù e prima dell’istituzione dei Dodici. L’evangelista cioè sembra voler delineare il passaggio tra Gesù e la chiesa, tra lui e… Continua
Mercoledì II Settimana del Tempo Ordinario Eb 7,1-3.15-17 Sal 109 Mc 3,1-6 I farisei sono chiusi, bloccati dentro la legge: non riescono provare compassione per un fratello che soffre. E, soprattutto, non vogliono riconoscere in Gesù il Figlio di Dio. La durezza del cuore è un tema tipico dell’evangelista Marco. Ma anche San Paolo ne parla più volte: in un passo dice che, quando l’uomo è accecato dalla legge, sul… Continua
Martedì II Settimana del Tempo Ordinario Eb 6,10-20 Sal 110 Mc 2,23-28 Per gli israeliti, il sabato era un dono del Signore, come leggiamo nell’Esodo (31,13): “il sabato è un segno tra me e voi (…) perché si sappia che io sono il Signore che vi santifica”. Le Scritture parlavano del sabato come di un’esigenza memoriale, uno spazio concesso da Dio all’uomo, lo spazio del “riposo di Dio” (Gn 2,2). È uno… Continua
Lunedì II Settimana del Tempo Ordinario Eb 5,1-10 Sal 109 Mc 2,18-22 Sant’Agnese, vergine e martire, memoria Gesù è lo Sposo, venuto a portare una promessa nuova. Gesù è il vino nuovo, versato in segno della nuova Alleanza, quella vera! Non possiamo rimanere fissi sui nostri schemi, sulle nostre posizioni. Se vogliamo godere della gioia di Gesù, dobbiamo essere disposti a rinnovarci, di giorno in giorno, alla luce della Sua… Continua
Sabato I Settima del Tempo Ordinario Eb 4,12-1 Sal 18 Mc 2,13-17 “Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?”. Al tempo di Gesù, e in parte anche per noi oggi, mangiare insieme a qualcuno ha un significato profondo. Gesù, sedendosi a tavola con Levi e i suoi amici, mostra di voler intessere con loro relazioni profonde, di vera conoscenza e di accoglienza, riconoscendo davanti a tutti che… Continua
Venerdì I Settimana del Tempo Ordinario Eb 3,7-14 Sal 94 Mc 1,40-45 Sant’Antonio abate, memoria Dio è affidabile! La lettera agli Ebrei vuole evidenziare proprio questa caratteristica fondamentale del Signore, attraverso il ricordo della liberazione dalla schiavitù. Un popolo eletto che ha tutto ciò che gli serve per fidarsi e camminare nella luce. “Oggi, se udite la sua voce, non indurite i vostri cuori”. Siamo chiamati ad ascoltare, ad… Continua
Giovedì I settimana del Tempo Ordinario Eb 3,7-14 Sal 94 Mc 1,40-45 Il vangelo oggi ci dona una preghiera molto bella: Signore, se vuoi. Quanta fede e quanta umiltà in queste parole. Infatti Gesù prova compassione, lui che ascolta sempre gli umili e fa grazia a chi lo cerca con cuore sincero. Ci incoraggia allora quest’uomo lebbroso, lo benediciamo perché ci dice di non temere le nostre oscurità, le nostre… Continua
Mercoledì I Settimana del Tempo Ordinario Eb 2,14-18 Sal 104 Mc 1,29-39 San Bernardo e compagni, protomartiri Gesù esce dalla sinagoga ed entra subito in una casa, luogo della quotidianità, dell’accoglienza e delle relazioni. Anche dopo il Natale, non ci stanchiamo di stupirci, contemplando il mistero dell’Incarnazione: Dio non rimane lontano, non è più in un luogo esclusivo e inaccessibile, ma squarcia i cieli e scende (cfr Is 63,16). Il… Continua
Martedì I settimana del Tempo Ordinario Eb 2,5-12 Sal 8 Mc 1,21-28 Affermazione tanto ovvia, lo sappiamo. Ogni giorno, se lo vogliamo, riceviamo un insegnamento di Gesù. Quello che è meno ovvio è la nostra disponibilità a lasciarci cambiare la vita dalle parole di Gesù, la nostra santa curiosità per le cose nuove che vuole ancora dirci. Chi ascolta Gesù nella sinagoga si stupisce. Possiamo chiederci: come mai? Perché non… Continua
Lunedì I Settimana del Tempo Ordinario Eb 1,1-6 Sal 96 Mc 1,14-20 Riprende con oggi il Tempo Ordinario, tempo in cui non si celebra “un aspetto particolare del mistero di Cristo ma lo si celebra nella sua globalità”. Un tempo che forse più di ogni altro ci invita a cogliere la presenza del Signore nella più ordinaria delle quotidianità. È proprio in una giornata ordinaria che Simone e Andrea, Giacomo… Continua






















