Lunedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 1,1-5a; 2,1-5a Sal 1 Lc 18,35-43 «Dio che ti ha creato senza di te, non ti salva senza di te». Questa espressione di Sant’Agostino può essere la chiave di lettura per la Parola di oggi. Nell’Apocalisse abbiamo ascoltato come il Signore ci guidi perché possiamo essere sempre un po’ di più come Lui ci ha pensato e come anche noi desideriamo. Nella sua… Continua
Sabato XXXII Settimana del Tempo Ordinario 3Gv 1,5-8 Sal 111 Lc 18,1-8 In questo tempo di pandemia veniamo continuamente richiamati a fare solo ciò che è davvero necessario. Oggi ci viene incontro la parola di Gesù che parla della “necessità di pregare sempre”. Gesù per primo ha vissuto la preghiera come una necessità, ritirandosi spesso fino a tarda notte, o svegliandosi molto presto al mattino. E la parabola della vedova… Continua
Venerdì XXXII Settimana del Tempo Ordinario 2Gv 1,3-9 Sal 118 Lc 17,26-37 Alcuni episodi dell’Antico Testamento ci parlano del bisogno dell’umanità di essere rinnovata, purificata e di vivere nella pace. Il giorno che indica il Signore nel Vangelo è il segno dell’avvento glorioso del suo Regno che si manifesterà come la vittoria dell’interiorità rinnovata. Gesù rivolge il suo discorso ai discepoli usando delle immagini per dirci che ciascuno dovrà rispondere… Continua
Giovedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Fm 1,7-20 Sal 145 Lc 17,20-25 San Giosafat, memoria I farisei chiedono “quando verrà il regno di Dio”, credendo che esso derivi dall’osservanza perfetta della legge. Quante volte capita anche a noi di stare con domande che appaiono serie e nobili, ma che sono un inganno per la nostra vita spirituale. Ai farisei Gesù fa fare un passo indietro perché aprano una domanda più… Continua
Mercoledì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Tt 3,1-7 Sal 22 Lc 17,11-19 San Martino di Tours Gesù entrò in un villaggio. Nel Vangelo, il villaggio rappresenta la vita “vecchia”, il modo di pensare e di agire, prima di incontrare Gesù. Quando Lui ci tocca e ci guarisce, lo fa non per portarci nella situazione di prima, ma in un luogo completamente nuovo. L’incontro con lui infatti ci rinnova profondamente. Se torniamo nei… Continua
Martedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Tt 2,1-8.11-14 Sal 36 Lc 17,7-10 San Leone Magno, memoria Gli apostoli hanno appena chiesto al Signore: “accresci in noi la fede” e lui risponde facendoli riflettere con una serie di domande relative al rapporto fra un servo e il suo padrone. Interessante: la fede, dice Gesù, ha che fare con il servizio. La fede infatti non è astratta e non è questione di… Continua
Lunedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Ez 47, 1-2.8-9.12 Sal 45 1Cor 3,9-11.16-17 Gv 2, 13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense “Corpo è un termine che dice la persona nella concretezza storica, nella visibilità delle sue relazioni e delle sue manifestazioni. E nella concezione biblica il Tempio è il luogo della presenza di Dio” (B. Maggioni). Gesù è Tempio di Dio, la relazione con Lui è il luogo in cui incontro Dio e dove… Continua
Venerdì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Fil 3,17-4,1 Sal 121 Lc 16,1-8 Il buon Dio non è uno che sperpera, ma che condona, che dà del suo. È l’atteggiamento che viene chiesto anche ai discepoli. La decisione dura del padrone fa rientrare in sé stesso l’amministratore che riflette sul proprio operare, rendendosi conto delle proprie fragilità, della bellezza e del bisogno di avere buone relazioni. Allo stesso tempo… Continua
Mercoledì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,12-18 Sal 26 Lc 14,25-33 San Carlo Borromeo, memoria Paolo rivolge parole di stima ai credenti di Filippi. All’inizio della sua lettera dice di rendere grazie a Dio ogni volta che si ricorda di loro (4,3). Sono stati disponibili alla sua testimonianza, accoglienti verso il suo annuncio “quando lui era presente”. Ma ora che è lontano, dice Paolo, lo sono molto di più…. Continua
Martedì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,12-18 Sal 26 Lc 14,25-33 San Carlo Borromeo Tante persone vanno dietro a Gesù e lui non si compiace di questo. Piuttosto si preoccupa di offrire a loro, cioè a noi, un criterio per guardarsi dentro e discernere cosa c’è nel cuore. Non vuole essere una parola esigente, escludente qualcuno. È una parola onesta, molto chiara: seguire il Signore e avere la vita piena è… Continua














