Tutti gli articoli relativi a
Mt 23,1-12
Rt 2,1-3.8-11; 4,13-17 Sal 112 Mt 23,1-12 “Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò sé stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini” (Fil 2,6-7) Il discorso che il vangelo ci offre è rivolto ai discepoli perché siano preservati da comportamenti falsi, che invece sono consueti tra scribi e… Continua
Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 “voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8) Gesù nel vangelo di oggi ci dice chiaramente che l’ipocrisia, l’incoerenza, l’esibizionismo, la vanità sono pericoli nei quali “folle e discepoli” possono incorrere, ogni volta che la sua Parola viene “detta” piuttosto che davvero “ascoltata” cioè messa in pratica. Il “banco di prova” per verificarsi sono le relazioni: con il Signore e con i fratelli. Gesù… Continua
Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 San Gabriele dell’Addolorata, religioso Dio sceglie di salvarci attraverso il bene che reciprocamente ci offriamo. Possiamo sperimentarlo guardando le nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci mostrato la vita buona del Vangelo! Ecco allora la vocazione di ciascuno: essere servi autentici e umili dell’amore del Signore. C’è tuttavia un possibile rischio: che diciamo e non facciamo,… Continua
Matteo 23,1-12 In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con… Continua
Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Rt 2,1-3.8-11; 4,13-17 Sal 112 Mt 23,1-12 Gesù nel vangelo di oggi ci dice chiaramente che l’ipocrisia, l’incoerenza, la vanità sono pericoli in cui possiamo incorrere. Per esempio quando la sua Parola diviene qualcosa di cui ci riempiamo la bocca, ma che non ha riscontro nella nostra vita reale. Essa è sempre un invito, un’ammonizione, un’istruzione che ci indica la strada per vivere la… Continua
Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 Gesù oggi parla di una vocazione molto seria che ognuno di noi ha ricevuto dal Padre: imparare a fare il bene, essere un dono – senza merito – per tutti i fratelli. Nella sua umiltà Dio ha scelto di salvarci con il nostro servizio reciproco. Lo vediamo bene se guardiamo alle nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci… Continua
Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 43,1-7a Sal 84 Mt 23,1-12 San Bernardo abate e dottore della chiesa, memoria L’ipocrisia, l’incoerenza, l’esibizionismo, la vanità sono pericoli nei quali possiamo incorrere, ogni volta che la Parola di Dio diviene qualcosa che “diciamo” senza però averla prima “ascoltata” dentro, senza averla fatta lavorare in noi. La Parola, infatti, è sempre un invito, un’ammonizione, un’istruzione che ci indica la strada… Continua
Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 Gesù oggi parla di una vocazione molto seria che ognuno di noi ha ricevuto dal Padre: imparare a fare il bene, essere un dono – senza merito – per tutti i fratelli. Nella sua umiltà Dio ha scelto di salvarci con il nostro servizio reciproco; lo vediamo bene se guardiamo alle nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci… Continua
Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Rt 2,1-3.8-11; 4,13-17 Sal 112 Mt 23,1-12 Gesù nel vangelo di oggi ci dice chiaramente che l’ipocrisia, l’incoerenza, l’esibizionismo, la vanità sono pericoli nei quali possiamo incorrere, ogni volta che la sua Parola diviene qualcosa che “diciamo” senza però “ascoltarla”, senza che la mettiamo in pratica. La Parola, infatti, è sempre un invito, un’ammonizione, un’istruzione che ci indica la strada per vivere la vita… Continua
Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 Gesù oggi parla di una vocazione molto seria che ognuno di noi ha ricevuto dal Padre: imparare a fare il bene, essere un dono – senza merito – per tutti i fratelli. Nella sua umiltà Dio ha scelto di salvarci con il nostro servizio reciproco; lo vediamo bene se guardiamo alle nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci… Continua