Dal Vangelo Luca 2,22-40 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era… Continua
Sabato, V giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv2,12-17 Sal 95 Lc2,36-40 La profetessa Anna gioisce per le meraviglie del Signore. Loda il Signore perché ha visto ciò che per tanti anni ha aspettato, vede compiersi una promessa. Un’attesa di speranza viene esaudita, ciò che ha meditato per lunghi anni, custodendo la parola nel suo cuore. Questa parola del Vangelo di oggi ci invita a vivere la quotidianità… Continua
Venerdì, IV giorno fra l’ottava di Natale 1Gv3,2-11 Sal 95 Lc 2,22-35 L’evangelista Luca con la sua arte narrativa ci regala una pagina di vangelo molto bella, il racconto è vivo e i personaggi descritti con attenzione così da riuscire a farcelo immaginare. È bello oggi contemplare l’incontro tra questo Dio bambino e questi due anziani che, in realtà, sono più giovani di tutti, capaci di riconoscere ed… Continua
Giovedì, III giorno fra l’Ottava di Natale Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv 1,1-18 Santi Innocenti, Festa E’ triste vedere dove il male, il potere, la superbia dell’uomo possano arrivare: il re Erode, vedendo in Gesù un pericolo per il suo regno, nella sua nascita una minaccia per il suo potere, arriva ad ordinare un’orribile strage. Giuseppe intanto fa un sogno: “Alzati… prendi… resta”. La voce di un angelo… Continua
Il volume riporta le quattro relazioni tenute all’incontro annuale del 2016 tra i Frati Minori impegnati nel campo della formazione, volte ad approfondire l’identico tema del bene comune da diversi punti di vista secondo le specifiche competenze degli autori (M. Bartoli, J.B. Freyer, N. Riccardi e A. Schmucki). A partire dai diversi contributi si delinea un itinerario “francescano” al bene comune, che parte dal costante riferimento a Dio «tutto il… Continua
Mercoledì, II giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 1,1-4 Sal 96 Gv 20,2-8 San Giovanni, apostolo ed evangelista, Festa Il Verbo della vita si è manifestato, si è fatto toccabile, udibile, visibile. Nella sua prima lettera l’apostolo Giovanni sottolinea come l’annuncio e la testimonianza del Vangelo partano proprio dall’esperienza sensibile di Gesù, passata attraverso gli occhi, le orecchie, le mani: “Quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i… Continua
Martedì, I giorno fra l’ottava di Natale At 6,8-12;7,54-60 Sal 30 Mt 10,17-22 Santo Stefano martire, Festa Le virtù eroiche che comprendiamo di un martire sono quelle del sacrificio, della disponibilità, dei miracoli che compie, del coraggio di morire per la fede … poi, nell’approfondirne la spiritualità, scopriamo tanti aspetti, magari più nascosti, nei quali possiamo contemplare la fecondità della relazione con il Signore che lo caratterizza come fedele e… Continua
Dal Vangelo Luca 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva… Continua
Natale del Signore Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv 1,1-18 “Veniva nel mondo la luce vera”: è il sole di giustizia che abbiamo invocato e atteso in questo tempo di Avvento, il sole che sorge dall’alto grazie alla bontà di Dio. Cristo è la luce vera e viene nel mondo a salvarci. Vivere alla presenza di questa luce vuol dire vedere non tanto la luce stessa, ma tutta la… Continua
Lo scatto risale all’ultima, fugace nevicata vista a Padova e si sofferma sulla discesa, l’abbassarsi del Signore Gesù all’altezza delle nostre case (nella foto il Convento del Santo, le cupole della Basilica), delle nostre vite. In questo venire discendendo fino a noi, addirittura facendosi bambino, sta la bontà del Natale. Questo è il passo di Dio, la sua iniziativa sempre sorprendente. Perché sia Natale occorre la nostra risposta. Divenire “la… Continua