Mt 7,6.12-14

Attento discernimento

Martedì XII Settimana Tempo Ordinario 2Re 19,9-11.14-21.31-35.36     Sal 47     Mt 7,6.12-14 Vedere, giudicare e agire, parole fondamentali per la vita morale di ogni cristiano: davanti a un fatto, a una parola non possiamo rimanere neutrali o indifferenti! Con prudenza e discernimento, siamo costantemente chiamati a decidere, a scegliere. La porta del Regno dei Cieli è stretta, ma sempre aperta, e richiede fede e disponibilità. La porta stretta ci impone di… Continua

Mt 7,1-5

Incorreggibile miopia

Lunedì XII Settimana del Tempo Ordinario 2Re 17, 5-8.13-15a.18     Sal 59   Mt 7,1-5 Gesù ci ricorda i rischi che corriamo continuamente a causa della nostra umana fragilità e della nostra incorreggibile miopia. È proprio vero: molto spesso l’attenzione alla pagliuzza nell’occhio altrui estingue o, quanto meno, rinvia la fatica che comporta affrontare le proprie travi. Spesso ci si sente molto bravi mentre si parla dei peccati altrui. Ma Gesù ci… Continua

San Francesco e il sultano. Racconti d’amore dalla Bibbia, dal Vangelo e dal Corano

San Francesco e il sultano. Racconti d’amore dalla Bibbia, dal Vangelo e dal Corano

Nel 1219 San Francesco giunge alla presenza del Sultano d’Egitto, che lo accoglie benevolmente. Durante un banchetto, tra i due si accende una sfida avvincente per mostrare la grandezza di Dio attraverso le più belle storie d’amore raccontate dalla Bibbia, dal Vangelo e dal Corano. Da Isacco e Rebecca a Giacobbe e Rachele, da Davide e Betsabea a Sansone e Dalila, da Giuseppe e i suoi fratelli ad Abramo e… Continua

Domenica 24 giugno 2018, NATIVITÀ DI S. GIOVANNI BATTISTA

Domenica 24 giugno 2018, NATIVITÀ DI S. GIOVANNI BATTISTA

Dal Vangelo Luca 1,57-66.80 Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei. Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccarìa. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è… Continua

Mt 6,24-34

Dov’è il tuo cuore?

Dov’è il tuo cuore?

Sabato XI Settimana Tempo Ordinario 2Cr24,17-25     Sal88     Mt 6,24-34 Il vangelo di oggi ci interroga su cosa mettiamo veramente al centro della nostra vita, del nostro cuore. Gesù ci indica che il nostro cuore non può essere contemporaneamente occupato da Lui e dal denaro; se scegliamo Lui non possiamo stare attaccati ai beni materiali e preoccuparci di questi. Egli ci invita a fare una scelta radicale, che dà un orientamento alla nostra… Continua

Lc 1,57-66.80 

il Signore fa grazia

il Signore fa grazia

Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei. Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccarìa. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela… Continua

Mt 6,19-23

Cosa mi piace accumulare?

Cosa mi piace accumulare?

Venerdì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Re 11,1-4.9-18.20   Sal 131   Mt 6,19-23  Accumuliamo sempre qualcosa passando nella vita, giorno per giorno. Questo non è il vero problema per il Signore Gesù che, infatti, ci esorta ad aprire i nostri occhi e verificare quale ricchezza stiamo scegliendo di accumulare. Quale? Questa è la questione. La vera ricchezza è quella che dura per sempre. Il cuore, cioè biblicamente l’intelligenza, la volontà e l’emozione dell’uomo,… Continua

Mt 6,7-15

Padre!

Giovedì XI Settimana del Tempo Ordinario Sir 48,1-14      Sal 96      Mt 6,7-15 San Luigi Gonzaga, religioso Quando chiamiamo Dio come “Padre” la nostra preghiera, prima di essere un’implorazione è un atto di adorazione. Infatti la Gloria di Dio è che noi lo riconosciamo come “Padre” e che allo stesso tempo noi ci riconosciamo nella verità, come figli amati. Gesù insegnandoci la preghiera del Padre nostro, ci rivela la via attraverso… Continua

Attraverso il Casentino. In Toscana con il «cavallo di San Francesco»

Attraverso il Casentino. In Toscana con il «cavallo di San Francesco»

Lina Eckenstein (1857-1931), canadese, ricercatrice a Cambridge, femminista. Nella primavera del 1899 visitò rigorosamente a piedi la valle toscana del Casentino, dove nasce l’Arno. Il notevole talento letterario e la profonda conoscenza della storia medievale fanno del suo racconto (qui nella prima e unica traduzione, dell’antropologo Giovanni Caselli) un vero gioiello, una delle fonti più sintetiche e attendibili per la conoscenza del Casentino ma, soprattutto, un esempio emblematico e prezioso… Continua

Giovani frati tra gli Scout – testimonianze #14

Giovani frati tra gli Scout – testimonianze #14

Nella parrocchia in cui presto servizio quest’anno, mi è stato chiesto di affiancarmi al gruppo Scout dei Lupetti, partecipare alle attività organizzate dai capi e curare un pochino la dimensione “spirituale”. Per me si trattava della prima esperienza con gli Scout e non sempre mi è stato facile entrare in questo mondo. Circa verso Natale ha cominciato a partecipare ai nostri incontri anche Maria, una bambina affetta da sindrome di Down…

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio