2Tm 4,10-17b Sal 144 Lc 10,1-9 San Luca, festa Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza. (Is 52,7) Un aspetto sottolineato dalla Parola oggi, è la vicinanza di Dio.San Paolo la sperimenta nella difficoltà: l’essere stato abbandonato da tutti, eccetto Luca, è la condizione che, pur nella sua drammaticità, gli fa cogliere e sperimentare la… Continua
Rm 4,1-8 Sal 31 Lc 12,1-7Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire – memoria “Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia” (Lc 12,1) Quando il Signore Gesù ci invita a guardare gli altri, non è per giudicarli o per elogiarli, ma per non cadere nello stesso errore o per imitarli nel Bene. Attraverso l’atteggiamento dei farisei, siamo invitati a fare attenzione all’ipocrisia. L’ipocrisia è fingere, vivere, parlare e agire… Continua
Rm 2,1-11 Sal 61 Lc 11,42-46 Santa Teresa di Gesù, Vergine e Dottore della Chiesa “Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa” (Mt 5,14-15) I farisei interpretano la legge in modo falso, nonostante siano chiamati ad essere guide e… Continua
Rm 1,16-25 Sal 18 Lc 11,37-41 «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia» (Lc 12,1) Gesù, se pure in un contesto conviviale, non manca di denunciare la verità con ferma chiarezza. Le abluzioni prima del pasto erano un rito importante. Ma i riti, se svuotati o assolutizzati, illudono di essere sufficienti per raggiungere la “perfezione”. Gesù, trasgredendo la norma, suscita stupore: alla purità esteriore, a cui i farisei… Continua
Rm 1,1-7 Sal 97 Lc 11,29-32 “Sia dunque noto a voi che questa salvezza di Dio fu inviata alle nazioni, ed esse ascolteranno!” (At 28,28) I riferimenti all’Antico Testamento ci dicono che Gesù, proprio come Giona, è un segno per gli uomini della sua generazione. Gesù la definisce “malvagia”, perché pretende un segno sensibile, e rifiuta di prendere sul serio il segno che Dio gli sta donando: Gesù “costituito Figlio… Continua
Gl 4,12-21 Sal 96 Lc 11,27-28 “Dammi intelligenza, perché io custodisca la tua legge e la osservi con tutto il cuore.” (Sal 119,34) «Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle Parole del Signore» dice Elisabetta a Maria. E la parola di Gesù «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!» conferma che è proprio questa la beatitudine di Maria: aver “ascoltato” e “osservato” la… Continua
Gl 1,13-15; 2,1-2 Sal 9 Lc 11,15-26 “Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane” (1Cor 10,17) È proprio di Dio raccogliere e unire, e da qui vengono forza e pace. Invece, l’arte del diavolo, dal greco diaballo, che significa “dividere”, è quella di gettare zizzania per portare la divisione appunto. Egli cerca di tenere in piedi il suo regno e allo… Continua
Ml 3,13-20 Sal 1 Lc 11,5-13 “Avrò cura di loro come il padre ha cura del figlio” (Ml 3,17) Nei due brani del vangelo di oggi prosegue l’insegnamento sulla preghiera. Oltre a rivolgersi a Dio come Padre, Gesù suggerisce di rivolgersi a Lui come a un amico, con il quale essere “invadenti”, cioè “sfacciati”, “insolenti”, “fuori dalle regole sociali costituite”. Tra amici non ci si attiene al buon… Continua
Gio 4,1-11 Sal 85 Lc 11,1-4 Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!» (Rm 8,15bc) Ai discepoli che desiderano imparare a pregare, Gesù insegna che la preghiera è un rivolgersi fiducioso a Dio che è Padre. Una preghiera semplice, per ricevere il “pane quotidiano”, ciò di cui non possiamo fare a meno. Pregare è chiedere come fratelli e per i fratelli: la certezza di… Continua
Gio 3,1-10 Sal 129 Lc 10,38-42Beata Maria Vergine del Rosario “Maria ha scelto la parte migliore” (Lc 10,42) Il racconto di Marta e Maria sembra sostenere la contrapposizione tra chi si dedica all’ascolto la Parola e chi all’azione, tra chi sceglie una vita più contemplativa o spirituale, e chi si dedica alle cose che sono da fare. La prima lettura, che mostra la reazione dei niniviti alla predicazione… Continua