Venerdì, feria propria del 7 gennaio 1Gv 3,22-4,6 Sal 2 Mt 4,12-17.23-25 Un messaggio essenziale quello del Vangelo di oggi: arriva il Regno dei cieli e da questo ne consegue la nostra conversione. È nella Galilea delle genti, in terra pagana, che la Luce è stata vista: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce”. Gesù arriva come Parola nuova, come luce che rischiara le tenebre perché possiamo… Continua
Epifania del Signore Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3.5-6 Mt 2,1-12 La liturgia ci regala oggi questa bella icona dei Magi: cercano Dio che ha deciso di farsi uomo nella forma più indifesa possibile. Ci piacciono questi uomini sinceri che cercano il bello, sbagliano, gioiscono, correggono la loro via… Ci piacciono perché sono uomini che amano Gesù e sono totalmente gratuiti. Il loro cammino ha, infatti, una caratteristica particolare: portano… Continua
Mercoledì, feria propria del 5 gennaio 1Gv 3,11-21 Sal 99 Gv 1,43-51 Oggi quanti verbi di movimento e di ricerca! “Vedere”, “trovare”, “incontrare”, “conoscere”… Natanaele è uno studioso della Scrittura, sotto l’albero di fico, simbolo della stessa legge, sa distinguere il bene dal male. Inizialmente Natanaele, pur essendo intelligente e saggio, si lascia confondere dai suoi stessi pregiudizi e sospetti: «da Nazareth può mai venire qualcosa di buono?». Ma poi… Continua
Martedì, feria propria del 4 gennaio 1Gv 3,7-10 Sal 97 Gv 1,35-42 Ogni persona cerca di stare dentro le situazioni della vita, dentro le età, le relazioni, il tempo, i desideri costruendosi in qualche modo una dimora in cui stare bene e trovando affetto e senso. Come Andrea e Giovanni, ognuno cerca uno “spazio” di vita buona. Non ci sono libretti di istruzioni, ma il vangelo ci offre atteggiamenti di… Continua
Lunedì, feria propria del 3 gennaio 1Gv 2,29-3,6 Sal 97 Gv 1,29-34 Giovanni ci testimonia un Dio che “viene verso ciascuno di noi”, un Dio che ci viene incontro in tutto. Gesù non soltanto si incarna, ma una volta fattosi uomo continua la sua “discesa” umile mettendosi in fila con i peccatori per farsi battezzare. Vedendolo, Giovanni non lo indica come il “leone della tribù di Giuda”, non… Continua
Sabato Maria Santissima Madre di Dio Nm 6,22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21 Maria da parte sua custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. Il termine greco che traduce questo verbo, è “fare sintesi”, “tenere insieme”. Maria lo fa con le cose vissute, udite, viste fin ad allora. Nella sua disponibilità, sa tenere insieme e meditare ciò che le sta accadendo. Custodisce le esperienze… Continua
Venerdì 31 dicembre, VII giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 2,18-21 Sal 95 Gv 1,1-18 San Giovanni, nell’Inno con cui inizia il Vangelo, ci parla di Gesù come Parola e come Luce. “Eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi,e i suoi non lo hanno accolto”. Questo ci dice che abbiamo la possibilità di scegliere nella libertà se credere in Lui o no e che questo… Continua
Giovedì 30 dicembre, VI giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 2,12-17 Sal 95 Lc 2,36-40 C’è bellezza in questa donna, Anna, che vive quasi tutta la sua vita nella vedovanza che contempliamo come esperienza della Grazia che opera. Trova e restituisce la pienezza e la fecondità della propria vita facendo della propria quotidianità un affaccendarsi “notte e giorno” stando al cospetto di Dio. Completamente dedita ha sostituito alla santità… Continua
29 dicembre, V giorno fra l’ottava di Natale 1Gv 2,3-11 Sal 95 Lc 2,22-35 “Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti e come segno di contraddizione”. La prima contraddizione che Gesù viene ad illuminare è l’immagine di Messia che tutti si aspettavano. Viene infatti nell’umiltà e semplicità di un bambino appena nato, nella debolezza più umana che ci sia. La sua famiglia porta l’offerta… Continua
Martedì 28 dicembre, IV giorno fra l’Ottava di Natale 1Gv 1,5-2,2 Sal 123 Mt 2,13-18 Santi Innocenti, festa La morte è sempre per noi un mistero incomprensibile, e in modo particolare ci lascia sgomenti la morte di bambini innocenti. Il pianto è umanamente inconsolabile, come quello di Rachele per i suoi figli. Se proseguiamo per qualche versetto la lettura del profeta Geremia, citato nel Vangelo, troviamo però l’invito… Continua














