1Ts 1,1-5.8b-10 Sal 149 Mt 23,13-22 “Figlio mio, non disprezzare la correzione del Signoree non ti perdere d’animo quando sei ripreso da lui” (Eb 12,5) In continuità con la Parola proclamata ieri, leggiamo in questi giorni l’accusa forte di Gesù nei confronti degli scribi e dei farisei, i sette “guai”. Si tratta di un testo molto duro, nel quale Gesù utilizza un linguaggio profetico. Come nell’Antico Testamento, il “guai” non… Continua
Rt 2,1-3.8-11; 4,13-17 Sal 112 Mt 23,1-12 “Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò sé stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini” (Fil 2,6-7) Il discorso che il vangelo ci offre è rivolto ai discepoli perché siano preservati da comportamenti falsi, che invece sono consueti tra scribi e… Continua
Is 9,1-6 Sal 112 Lc 1,26-38 Beata Vergine Maria Regina “Ha guardato l’umiltà della sua serva, d’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata” (Lc 1,48) Per Maria il saluto dell’angelo è un evento inaspettato, ma non misterioso. Lei sa che così Dio fa ingresso nella storia dei “prescelti” del suo popolo: dichiara loro in questo modo il suo favore, la sua fiducia. I grandi uomini della storia della… Continua
Gdc 11,29-39 Sal 39 Mt 22,1-14 San Pio X, papa – memoria “Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli” (Mt 7,21) Anche oggi ascoltiamo una parabola di Gesù che paragona il Regno dei Cieli a una grande sala, curata in ogni particolare per una festa alla quale tutti sono invitati. Il rifiuto dei… Continua
Gdc 9,6-15 Sal 20 Mt 20,1-16 San Bernardo Abate e Dottore della Chiesa, memoria “Il Signore ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili” (Lc 1,51-52) Gesù pronuncia una parabola per provare a spiegare ai suoi la logica del Regno, dove “i primi saranno ultimi e gli ultimi primi”. Capovolge la loro logica, quella… Continua
Gdc 6,11-24 Sal 84 Mt 19,23-30 “Nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37) Gedeone si trova di fronte ad una missione che sembra impossibile. Nel vangelo, l’incontro del giovane ricco con Gesù e le sue parole radicali fanno percepire a Pietro e ai discepoli tutta l’impossibilità umana di essere liberi e poveri come Gesù vorrebbe. Le domande interiori autentiche, quelle da ascoltare e prendere sul serio, nascono da questo confronto schietto con… Continua
Gs 24,14-29; Sal 15 Mt 19,13-15 “Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme! È come la rugiada dell’Ermon, che scende sui monti di Sion. Perché là il Signore manda la benedizione, la vita per sempre” (Sal 133) In questo vangelo di Matteo, nei versetti precedenti, erano i farisei a provocare Gesù sulla questione del ripudio. Questa volta invece sono i discepoli a voler allontanare, separare ciò che Dio unisce… Continua
Ap 11,19a;12,1-6a.10ab 1Cor 15,20-27a Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, Solennità “Davide ebbe timore del Signore e disse: “Come potrà venire da me l’arca del Signore?” (…) L’arca del Signore rimase tre mesi nella casa di Obed-Edom e il Signore lo benedisse con tutta la sua casa (2Sam 6,9.11) Il Magnificat è probabilmente un antico inno giudeo-cristiano che Luca ha inserito nella trama del suo racconto. Questo canto di gioia… Continua
1Gv 3,14-18; Sal 115; Gv 15,12-17 San Massimiliano Maria Kolbe, presbitero e martire, memoria “Non conosciamo altro libro più sublime che Gesù Cristo crocifisso, per progredire nell’amore di Dio”. (Dalle Lettere di San Massimiliano Maria Kolbe) Oggi ricordiamo un Santo che visse fino in fondo l’amore al Signore Gesù, alla Vergine Maria e a San Francesco. San Massimiliano ha saputo incarnare questo amore in modo creativo, personale, nel cammino evangelico e francescano. Il… Continua
Dt 34,1-12 Sal 65 Mt 18,15-20 “A te Pietro darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli” (Mt 16,19) Dopo aver parlato del rischio dello scandalo, Gesù ora ci fa riflettere sull’atteggiamento che la comunità deve tenere nei confronti di chi si è perduto. E propone due passi concreti: la carità… Continua