Mt 23,1-12

Madre che dice…e fa

Madre che dice…e fa

Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 43,1-7a     Sal 84    Mt 23,1-12 Beata Vergine Maria Regina, memoria Gesù si esprime duramente contro la cattiveria di chi dice e non fa. Desidera che si convertano coloro che spadroneggiano sulle persone loro affidate. Questi, attenti solo a ricevere onori, non hanno a cuore i fardelli e le sofferenze che pesano sulla vita degli altri. “…Non vogliono muoverli neppure con un dito!” Contro… Continua

Mt 22,34-40

L’Amore fa vivere

L’Amore fa vivere

Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 37,1-14    Sal 106    Mt 22,34-40 Pio X papa, memoria “Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?” I farisei pongono a Gesù una domanda la cui risposta era conosciuta da tutti: secondo i rabbini d’Israele, il comandamento principale era santificare il Sabato, perché anche Dio lo aveva osservato. Invece il Signore li spiazza e va oltre. Il più grande comandamento è quello dell’Amore,… Continua

Mt 22,1-14

Cuore nuovo e affari privati

Cuore nuovo e affari privati

Giovedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 36,23-28    Sal 50   Mt 22,1-14 San Bernardo, memoria L’oracolo di Ezechiele che leggiamo oggi è una continuazione della splendida profezia di Geremia sulla nuova alleanza. Ezechiele riprende l’aggettivo “nuovo” con il quale Geremia qualificava l’alleanza. Dio dice: “vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo”. L’alleanza nuova era promessa come un’alleanza interiore: Dio, in Geremia, prometteva di scrivere la sua… Continua

Mt 20,1-16

Rinunciare all’esclusiva

Rinunciare all’esclusiva

Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 34,1-11     Sal 22    Mt 20,1-16 “Gli operai mormoravano contro il padrone”. Lo scontento dei primi operai non è dovuto alla retribuzione. Questa infatti era stata concordata sin dall’inizio. L’ingiustizia che contestano al padrone è l’uguaglianza tra il loro trattamento e quello riservato agli ultimi: “Tu li hai trattati come noi!”. Questi uomini non vogliono rinunciare all’esclusiva, ad essere i primi. Non vogliono condividere… Continua

Mt 19,23-30

Radicalità

Radicalità

Martedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 28,1-10   Dt 32,26-30.35-36   Mt 19,23-30 La Parola di oggi è un chiaro invito alla radicalità della povertà come via regale della gioia, e i discepoli, con la loro domanda, esprimono la perplessità che è di ciascuno di noi: chi può essere salvato? In altre parole: chi può farcela da solo? Anche Gesù sembra molto solidale con questa umana percezione di non saper corrispondere… Continua

Mt 19,16-22

Più bene che beni!

Più bene che beni!

Lunedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 24,15-24   Dt 32,18-21   Mt 19,16-22 «Il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze». È un finale duro quello del Vangelo di oggi. Non si tratta di una fra le tante parabole con cui il Signore ha voluto insegnare qualcosa. Quello dell’uomo ricco che va da Gesù è un incontro vero. Un incontro che ci insegna che la differenza tra… Continua

Lc 1,39-56 

Mistero di gioia

Sabato XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, solennità Nel Vangelo di oggi, Maria prega dicendo: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore». Magnificare è esaltare qualcosa di grande e di bello. Esultare letteralmente è “saltellare, danzare” e indica quindi una gioia che non si riesce a contenere dentro ma si… Continua

Gv 15,12-17

Amore concreto

Venerdì XIX Settimana del Tempo Ordinario Sap 3,1-9     Sal 115   Gv 15,12-17 Massimiliano M. Kolbe sacerdote e martire, memoria Oggi la famiglia francescana celebra San Massimiliano Kolbe, un santo martire del nostro tempo che non si è accontentato di vivere una buona vita religiosa, ma ha scelto di mettersi totalmente a disposizione per la salvezza di un’altra persona durante la II guerra mondiale. Un atto evangelico, di… Continua

Mt 18,21-19,1

Saper patire con l’altro

Giovedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 12,1-12     Sal 77   Mt 18,21-19,1 Chiedere “Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me?” può significare: fino a quando li dovrò sopportare? Oppure: come posso fare per amare, avere dei rapporti veri, fraterni? E Gesù risponde con la lezione della pazienza, del saper patire con l’altro. Il perdono è la forma più alta di giustizia,… Continua

Mt 18,15-20

Guadagnatevi gli uni gli altri!

Mercoledì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 9,1-7;10,18-22 Sal 112 Mt 18,15-20 “Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te…”. Questa condizione molto concreta di cui parla Gesù, ci tocca nel vivo. Forse siamo subito portati a pensare ai torti subiti. Ma potremmo anche metterci dalla parte di chi viene corretto: prima, tra il fratello e me solo, poi da una o due persone, e infine dalla comunità…. Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio