Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5 Sal 36 Lc 5,33-39 Santa Rosa da Viterbo, memoria facoltativa Gesù promette la vita eterna, ci fa comprendere il Bene che lui porta, la gioia che desidera far sperimentare a chi sta con Lui. È lo sposo che ci accoglie alla sua festa davanti ad un lauto banchetto che sazia. La sua presenza è solo novità e non rimpianto, tristezza, malinconia…. Continua
Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,18-23 Sal 23 Lc 5,1-11 San Gregorio Magno, memoria Gesù parla alla folla e anche Pietro lo ascolta, e lo ascolta tanto, da vicino, stando con lui sulla barca. Probabilmente qualcosa lo aveva già toccato quando Gesù gli chiede una cosa che sembra inutile. Tanto che Pietro lo fa: getta le reti sulla sua Parola. Di fronte al risultato straordinario, la reazione è di prostrazione…. Continua
Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,1-9 Sal 127 Lc 4,38-44 La suocera di Pietro incontra Gesù e recupera la sua salute. Con le forze riacquistate, si mette subito a servire la famiglia e la comunità dei discepoli. Una delle poche indicazioni che Gesù dà di sé stesso nel Vangelo, è di essere venuto tra noi non per essere servito, ma per servire (cfr. Lc 10,45). Questa donna guarita,… Continua
Martedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,10-16 Sal 144 Lc 4,31-37 Il vangelo inizia e si conclude con la stessa domanda, stupita prima e timorosa poi: «che parola è mai questa, che comanda con autorità?». Possiamo chiederci anche noi cosa è questa autorità? Cosa dice alla nostra vita? Una prima riflessione ci porta a dire che Gesù è ascoltato, è significativo nelle sue relazioni, perché dice cose «insegnate dallo… Continua
Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,1-5 Sal 118 Lc 4,16-30 «La mia parola e la mia predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza». Queste parole di San Paolo sembrano l’eco dell’agire di Gesù nel Vangelo. La potenza di Dio si manifesta nell’umiltà di Gesù, che si fa uomo, figlio di Giuseppe, per “passare in mezzo a noi”… Continua
Venerdì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,17-25 Sal 32 Mt 25,1-13 Sant’Agostino Vescovo e Dottore della Chiesa, memoria La parabola ci parla della prolungata attesa della venuta gloriosa del Signore Gesù. Lui è lo Sposo che tarda. E nell’attesa come vigilare? L’invito insistente è quello della saggezza. Le dieci vergini hanno le loro lampade per uscire incontro allo sposo. Questo gesto era il segno dell’accoglienza verso il re, durante la… Continua
Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,1-9 Sal 144 Mt 24,42-51 Santa Monica, memoria L’incontro definitivo con il Signore sarà sicuramente gioioso, simboleggiato dalle nozze, ma richiede preparazione, costanza, attenzione, già da ora. Gesù ci invita a riconoscere e ammettere quali sono i pensieri del nostro cuore per poterlo purificare e prepararci. Durante la vita terrena, i doni della fede, della speranza e della carità sono capaci di saziare… Continua
Mercoledì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 3,6-10.16-18 Sal 127 Mt 23,27-32 Gesù nel Vangelo rimprovera i farisei perché, nascondendosi dietro l’apparenza di persone rispettabili, perpetuano circoli di male tramandati di padre in figlio. Costruiscono infatti le tombe dei profeti e le adornano con cura. Potrebbe sembrare un gesto di rispetto verso uomini giusti. In realtà, gli scribi e i farisei vogliono solo mostrarsi migliori di ciò che sono, raccogliere… Continua
Martedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 2,1-3.13-17 Sal 95 Mt 23,23-26 L’immagine del “filtrare il moscerino e ingoiare il cammello” è molto forte ed efficace per ricordare che in ciascuno di noi c’è una tendenza a cercare le norme per sentirsi a posto. La “regoletta” bella e pronta spesso ci risparmia la fatica del discernere come, nelle situazioni concrete, morire a sé stessi per voler bene e volersi bene. Non a… Continua
Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51 San Bartolomeo apostolo, festa Di fronte allo scetticismo di Natanaele, nel quale la tradizione riconosce il discepolo Bartolomeo, Filippo risponde: «Vieni e vedi». Sono le stesse parole che Gesù aveva usato con i discepoli di Giovanni, che gli avevano chiesto: «Rabbì, dove dimori?». Venire e vedere è l’invito a mettersi in cammino dietro a Gesù ed entrare in… Continua



















