Lc 12,39-48

Razioni buone da distribuire

Razioni buone da distribuire

Mercoledì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 3,2-12   Is 12   Lc 12,39-48 Ci avviciniamo al tempo di Avvento. Ecco che la Parola di Dio inizia a scuoterci: tenetevi pronti, state attenti. L’intento non è quello di generare stati d’ansia. C’è infatti un’allerta piena di tensione, quella di chi è troppo preso da sé stesso. C’è poi un’attenzione benefica e sapiente, serena e feconda. Quella che consente di metterci in gioco…. Continua

Lc 12,35-38

Cosa mi edifica?

Cosa mi edifica?

Martedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,12-22   Sal 84   Lc 12,35-38 Egli è la nostra pace, è venuto ad annunciare la pace. È l’annuncio consolante della prima lettura che si collega al vangelo: fra l’essere pronti e l’essere in pace sembra esserci un legame consistente. Essere pronti, cioè svegli con le vesti strette e le lampade accese vuol dire essere pronti ad essere trasformati, portati altrove rispetto a dove siamo. Sono… Continua

Lc 12,13-21

Ricchi di grazie

Lunedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,1-10   Sal 99   Lc 12,13-21 San Pietro d’Alcantara sacerdote, memoria L’uomo della parabola ragiona e parla “tra sé”. Non c’è spazio per nessun’altro: nessuno di cui curarsi, nessuno cui fare un dono, nessuno da ringraziare. Gesù non condanna la ricchezza come un male in sé ma ci mette in guardia da un pericolo: credere che – o vivere nei fatti come se – la vita… Continua

Lc 12,8-12

Spirito di santità quotidiana

Spirito di santità quotidiana

Sabato XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,15-23    Sal 8    Lc 12,8-12 Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire, memoria Quando si fa esperienza di qualcosa di veramente buono, di veramente bello, non si può tenerlo per sé. C’è una gioia che ci spinge a condividere. E quando si tratta della conoscenza di Dio, c’è anche una responsabilità, che ci chiama a testimoniare. E non dobbiamo attendere che qualcuno ci porti… Continua

Lc 12,1-7 

Non lasciamoci confondere

Venerdì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,11-14     Sal 32      Lc 12,1-7 “Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia”. Quando il Signore Gesù ci invita a guardare gli altri, non è per giudicarli o per elogiarli, ma per non cadere nello stesso errore o per imitarli nel Bene. Attraverso l’atteggiamento dei farisei, siamo invitati a fare attenzione all’ipocrisia. L’ipocrisia è fingere, vivere, parlare e agire in un modo… Continua

Lc 11,47-54

In Lui

In Lui

Giovedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,1-10   Sal 97   Lc 11,47-54 Santa Teresa d’Avila, memoria Oggi sembra severo il Signore, ma, ascoltando profondamente la sua parola, possiamo riconoscere che, in realtà, è semplicemente molto libero. Libero perché obbediente al Padre, libero perché il suo cuore è unificato nel voler portare tutti nel suo amore. Per questo Gesù usa parole dure verso gli scribi e i dottori della Legge: usano la loro… Continua

Lc 11,42-46

Ahimè per voi

Ahimè per voi

Mercoledì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 5,18-25    Sal 1    Lc 11,42-46 Gesù parla ai farisei che, nella loro arroganza, si credono irreprensibili. Ma parla anche al “fariseo” che si nasconde in ogni cuore umano. Sì, perché a volte, dietro le nostre “religiosità”, si può nascondere vanagloria, falsità e, soprattutto, un senso di superiorità nei confronti degli altri. Proprio come il fariseo che prega nel tempio: “O Dio, ti ringrazio… Continua

Lc 11,37-41

Solo l’amore libera

Martedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 5,1-6   Sal 118   Lc 11,37-41 “Cristo ci ha liberati per la libertà”, ascoltiamo da san Paolo nella lettera ai Galati. Il verbo è al passato per indicare un’azione puntuale: Gesù che ha consegnato la sua vita per noi nella morte di croce. Questo fatto è l’unico salvifico, l’unica sorgente della libertà. Noi, a volte, possiamo arrivare a credere che sia altrove, magari in noi stessi… Continua

Lc 11,29-32

Molto di più

Molto di più

Lunedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 4,22-24.26-27.31;5,1   Sal 112   Lc 11,29-32 “Cristo ci ha liberati per la libertà” scrive san Paolo, sottolineando che la salvezza appartiene a chi ha il cuore capace di accoglierla. Non è appartenere a un popolo, a un gruppo, a un cammino che ci salva, ma la docilità all’agire di Dio. Il segno della presenza del Signore è in quel “di più” di vita che… Continua

Lc 11,27-28

Felicità speciale

Sabato XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,22-29 Sal 104 Lc 11,27-28 Beati significa felici, ma forse qualcosa di più. La beatitudine è quella contentezza interiore, profonda che illumina tutta la vita. Anche gli aspetti che non vorremmo, anche gli eventi ripetitivi e apparentemente banali di ogni giorno. Gesù, all’invocazione della donna, contrappone una beatitudine “alternativa”. Questa felicità speciale è per chi “ascolta la Parola e la osserva”. Ascoltare e… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio