Lc 13,1-9

Sabato XXIX Settimana del Tempo ordinario

Rm 8,1-11 Sal 23 Lc 13,1-9

Più che le sentinelle l’aurora, Israele attenda il Signore, perché con il Signore è la misericordia e grande è con lui la redenzione” (Sal 130,7)

Gesù ci parla oggi di due fatti drammatici, e desidera far capire alla folla che lo ascolta che la sofferenza dell’uomo non è mai una punizione di Dio. Questa convinzione era molto profonda nella mentalità, soprattutto quando si verificavano casi di morte improvvisa. Ecco perché l’invito di Gesù alla conversione è così accorato. Infatti l’incontro autentico con il volto di Dio Padre fa nascere un cambiamento di mentalità anche sui fatti della vita. A questo proposito, nella parabola del fico sterile emerge in modo sorprendente l’infinita misericordia di Dio, che è giustizia, verità e soprattutto pazienza. Per un agricoltore è ovvio e normale disfarsi dopo tre anni di una pianta che non dà frutto. Così come è forse strano rassodare il terreno intorno ad un albero di fichi e mettervi del concime. L’insistenza, la tenacia, la pazienza del vignaiolo ci danno la misura – insolita – della bontà del Padre. Il Figlio Gesù certamente ci invita ad accostarci alla dolcezza della sua misericordia. Ma anche a fare presto, considerando che ci è dato in dono un tempo per scegliere e decidere.

Dal Testamento di Santa Chiara [FF 2823] Tra gli altri benefici, che ricevemmo e ogni giorno riceviamo dal nostro Donatore, il Padre delle misericordie, per i quali dobbiamo maggiormente rendere grazie allo stesso glorioso Padre, c’è la nostra vocazione: e quanto più è grande e perfetta tanto più a lui siamo obbligate. Perciò l’apostolo dice: «Conosci la tua vocazione».

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio