Lc 17,20-25

Giovedì XXXII Settimana del Tempo ordinario

Sap 7,22-8,1 Sal 118 Lc 17,20-25Se io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11,20)

Questo brano è detto “piccola apocalisse lucana”. Infatti Luca concentra qui i temi delle cose ultime. Il giudaismo, nel tempo di Gesù, era in attesa dell’instaurarsi definitivo del potere di Dio sulla terra. L’errore era presumere di sapere il tempo e lo spazio dove questo sarebbe avvenuto. Gesù però non si sottrae alla domanda, ma risponde cercando di spostare l’accento. Invita ad aprirsi ad un’idea nuova, diversa di “regno”, una realtà che non viene facendo rumore. Soprattutto esorta a saper raccogliere i piccoli, silenziosi segni che lo annunciano. I farisei erano molto attenti ai gesti e atteggiamenti di Gesù, lo osservavano con molta attenzione (6,7; 14,1). Ma, siccome l’intenzione era piuttosto coglierlo in fallo, e il loro sguardo ostile e pieno di sospetto, non riescono a percepire, dentro la loro esperienza, i segni della presenza del regno. Invece uno sguardo puro e inoffensivo, dice la Sapienza, è anche capace di profonda intelligenza.

Dalle Ammonizioni [FF 161] A questo segno si può riconoscere il servo di Dio, se ha lo spirito del Signore: se, quando il Signore compie, per mezzo di lui, qualcosa di buono, la sua “carne” non se ne inorgoglisce – poiché la “carne” è sempre contraria ad ogni bene – ma piuttosto si ritiene ancora più vile ai propri occhi e si stima più piccolo di tutti gli altri uomini.

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio