Lc 21,12-19

Mercoledì XXXIV Settimana del Tempo ordinario

Dn 5,1-6.13-14.16-17.23-28 Dn 3,62-67 Lc 21,12-19

“Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti” (Lc 6,19)

Ho sentito dire che si trova in te luce, intelligenza e sapienza straordinaria”. Il  re ha stima del profeta Daniele, del suo sguardo profondo, la sua parola schietta.  Daniele infatti sa leggere i segni della vita con cuore sapiente, perché è profondamente legato al Signore. Offre parole chiare, che aiutano anche gli altri a fare verità dentro sé stessi, a trovare pace, a vivere nel bene. Grazie al suo aiuto il re riconoscerà il vero Dio, il Signore del cielo. Anche il Vangelo ci richiama all’amore per la verità, alla trasparenza del cuore e delle parole. Gesù ci chiede di fidarci talmente della sua potenza da non preparare prima la nostra difesa. Ci vuole forse come bambini sprovveduti? Tutt’altro. Vuole che siamo orientati a valori nobili e grandi, che siamo liberi dal giudizio altrui, staccati dai nostri miseri tornaconti. Daniele è talmente libero da dire al re: “Tieni pure i tuoi  doni, dalli ad altri!”. Il suo tesoro infatti è Dio, che è amore e verità. È il suo cuore libero e puro che fa della sua una parola autorevole. Quando infatti l’uomo va dietro ai propri interessi, preoccupato solo della propria immagine, è poco significativo. Ma se il cuore è legato a Dio, la sua parola sarà chiara, credibile, di aiuto per il bene di tanti.

Dalla seconda Lettera di Chiara ad Agnese [FF 2875] 
Memore del tuo proposito, come una seconda Rachele, sempre vedendo il tuo principio, ciò che hai ottenuto, tienilo stretto, ciò che stai facendo, fallo e non  lasciarlo. Ma con corsa veloce, passo leggero e senza inciampi ai piedi, così che  i tuoi passi non raccolgano nemmeno la polvere, sicura, gioiosa e alacre avanza cautamente sul sentiero della beatitudine.

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio