Lc 6,39-45

Sabato XXIII Settimana del Tempo ordinario

1Tm 1,15-17     Sal 112     Lc 6,43-49 San Giovanni Crisostomo vescovo e dottore della Chiesa

Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo il frutto delle sue azioni” (Ger 17,10)

La parabola del frutto riprende il linguaggio sapienziale dell’Antico Testamento, che parte dall’esperienza: che un albero sia sano o no, lo si misura dal suo frutto. Ma nella Scrittura il “frutto” è anche una metafora per definire la scelta, la decisione del cuore. Gesù dice che quando una persona agisce, sta rivelando la sua interiorità. Il bene esce fuori da chi coltiva in sé bontà, giustizia, perdono. Così il male si esprime da un’interiorità piena di rancore. Si sottolinea dunque la differenza tra il solo dire e la concretezza del fare: il vangelo spesso ci mette in guardia da una pietà che si limita alle parole e non trova concretezza nella vita vera. Questo contrasto trova un immagine eloquente nell’esempio delle case: una costruita sulla sabbia, fragile e malferma, e una sulla roccia, profonda e stabile. Il frutto di questa costruzione la si vede nel tempo della piena, quando fa irruzione la forza dell’acqua.

Dalla Vita prima di Tommaso da Celano [FF 357] Francesco non era un ascoltatore sordo del Vangelo, ma, affidando a un’encomiabile memoria tutto quello che ascoltava, cercava con ogni diligenza di eseguirlo alla lettera.

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio