Lc 6,27-38

Giovedì XXIII Settimana del Tempo ordinario

Col 3,12-17 Sal 150 Lc 6,27-38

Esulterò e gioirò per la tua grazia,
perché hai guardato alla mia miseria,
hai conosciuto le angosce della mia vita” (Sal 31,8)

Oggi il Vangelo ci offre la regola d’oro: “E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro”. E cosa vogliamo che ci facciano gli altri? Questa domanda è un buon metro di discernimento, per capire quanto bisogno abbiamo degli altri. Il Signore ce lo spiega portando esempi molto concreti, dove possiamo avere merito o ricevere grazia. Il merito si conquista, la grazia si riceve, appunto, gratuitamente. E la grazia è tenerezza, mansuetudine, magnanimità, umiltà,quei sentimenti che rivestono coloro che sono scelti e amati da Dio(cfr. Col 3,12). La “grazia-gratuità” permette la reciprocità delle relazioni. Nell’amare i nemici, per esempio, si fa esperienza della pura gratuità. Se al posto dell’inimicizia mettiamo l’amore, cosa capita? Molta sarà la ricompensa e saremo figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo, dice bene di noi. Dunque “fai all’altro…”, perché la ricompensa dell’amore gratuito è grande. Se so che il Signore mi ama, mi fa del bene, mi benedice, mi guarisce con la sua grazia totalmente immeritata, anch’io posso amare l’altro, perché quello che viene fatto a me è grande.

Da Sacrum Commercium [FF 2028]
Accogliete umilmente la grazia che vi è offerta usandone sempre e in tutto degnamente a lode, gloria e onore di colui che è morto per voi. Gesù Cristo Signore nostro che col Padre e lo Spirito Santo vive e regna, vince e impera, Dio eternamente glorioso, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio