Il Santorale Francescano

La Parola di Dio è faccenda “da compagnia”. In compagnia della Chiesa, che ce l’ha trasmessa. In compagnia di tanti cristiani che, anche a proprio rischio, la leggono, la meditano e cercano di viverla. In compagnia di tanti santi: come sant’Antonio di Padova, che ad essa ha dedicato tutto se stesso, e la sua lingua, o come san Francesco, che se l’è trovata impressa nella carne! Come santa Chiara, che ne ha fatto la regola della vita sua e delle sue sorelle a S. Damiano. Come tanti santi francescani, frati, suore, laici: conoscerli ce li rende compagni di strada, giorno per giorno, possibilità concreta per noi di una vita vissuta per Dio e i fratelli. In una santità che trascina con sé tutto il “peso” della nostra carne, della nostra storia, dei nostri sogni e delle nostre fatiche. Come le belle illustrazioni di Luca Salvagno ci mostrano…

Veronica Giuliani, clarissa (1660-1727), santa

Orsola Giuliani nasce a Mercatello, presso Urbino, nel 1660. A diciassette anni si fa clarissa, nel monastero delle clarisse cappuccine di Città di Castello (PG), coronando un’infanzia segnata da fervorosa pietà, e muta il proprio nome di battesimo con quello di Veronica. La severa regola delle clarisse prevede vita di preghiera, di silenzio e di nascondimento. Veronica si adegua con tutto l’ardore del suo giovane cuore. Dio ricambia il suo amore trascinandola in straordinari slanci mistici, culminati nel dono delle stimmate. Perché di tutto questo non si perda traccia, il confessore le impone di tenere un diario su cui raccontare quanto le avviene. A proposito delle stimmate Veronica scrive: «Quando vidi queste stigmate esteriori, io piansi molto e con tutto il mio cuore pregai il Signore di volerle nascondere agli occhi di tutti». Viene esaudita e molti (anche tra le sue consorelle) conoscono la sua straordinaria vicenda solo dopo la morte, avvenuta il venerdì 9 luglio del 1727, dopo 33 giorni di malattia. Il corpo mostra ancora i segni della passione e il suo cuore, all’autopsia, rivela una trafittura che lo passa da parte a parte.
LuglioGiugnoAgosto

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio