Lunedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 1,6-12 Sal 110 Lc 10,25-37 “Che cosa devo fare?…E chi è mio prossimo?”. Lo sguardo del dottore della Legge è a se stesso, a ciò che deve fare “per sé”, per ereditare la vita eterna. Gesù con la sua parabola ci porta a vedere la realtà attraverso gli occhi di chi è nel bisogno, insegnandoci a metterci dalla parte dell’altro e a cambiare… Continua
Sabato XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 42,1-3.5-6.12-16 Sal 118 Lc 10,17-24 I settantadue tornano dalla loro missione. Il Signore accoglie il loro entusiasmo, ma vuole anche indicare loro una gioia ancora più profonda e duratura. È questa la strada per conoscere il Signore. Non sono le loro capacità a condurli alla vittoria. Non è la loro forza e grandezza il luogo dove Dio si rivela. Ma la risposta libera… Continua
Venerdì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Es 23,20-30 Sal 90 Mt 18,1-5.10 Santi Angeli Custodi, memoria Gli angeli sono una presenza ricercata dai bambini e spesso dimenticata dagli adulti. Ma nel libro dell’Esodo è chiaro il loro compito: “Così dice il Signore: Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato”. Gli angeli difendono la causa del Padre,… Continua
Giovedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 19,21-27 Sal 26 Lc 10,1-12 Santa Teresa di Gesù Bambino, memoria Il vangelo di oggi e la memoria di Santa Teresa ci parlano di quanto abbiamo bisogno di pace nella nostra vita. Non a caso Gesù manda i suoi discepoli ad annunciarla con la loro stessa persona. Non hanno nulla e Gesù dona loro la coscienza che le persone non hanno bisogno di cose, ma… Continua
Mercoledì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 9,1-12.14-16 Sal 87 Lc 9,57-62 San Girolamo sacerdote e dottore della Chiesa Gesù cammina per la strada. L’evangelista Luca, pochi versetti prima, ci spiega che proprio qui “prende la ferma decisione di mettersi in cammino per Gerusalemme” (9,51). Il discepolo attinge forza a questa generosità e fermezza del Maestro. Non cerca un nido caldo, né si rifugia nella cerchia ristretta e rassicurante dei… Continua
Martedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Dn 7,9-10.13-14 Sal 137 Gv 1,47-51 Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, festa La liturgia ci dona di ricordarci degli angeli o, meglio, del servizio che gli angeli offrono al Figlio dell’uomo e a ciascuno di noi. Nella profezia del profeta Daniele leggiamo che “mille migliaia lo servivano e diecimila miriadi lo assistevano”. È bello sapere che esistono così tante persone talmente intime a Dio da… Continua
Lunedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 1,6-22 Sal 17 Lc 9,46-50 La grandezza dell’uomo non si basa su un confronto fra uomo e uomo, ma sta nel riconoscersi per quello che si è: piccoli e benedetti da Dio. Ai discepoli, che chiedono chi fra loro sia più grande, Gesù parla di “accoglienza”. Chi accoglie anche un solo bambino accoglie Gesù, e chi accoglie Gesù accoglie Dio stesso. La grandezza… Continua
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due… Continua
Sabato XXV Settimana del Tempo Ordinario Qo 11,9 – 12,8 Sal 89 Lc 9,43b-45 Quando si tratta di pensare alla fatica, al dolore, anche noi, come i discepoli, stentiamo a capire. Questo lato della vita non ci piace, lo fuggiamo, e a volte fingiamo che esso non ci riguardi. L’autore del Qoelet, invece, guarda in faccia la realtà fragile dell’uomo e ammonisce: «Ricòrdati del tuo creatore nei giorni della tua… Continua
Maria Luigia Velotti — che viene beatificata a Napoli sabato mattina, 26 settembre — è una singolare figura di quella stagione di santità fiorita nel corso dell’Ottocento nella Chiesa di Napoli, a cui contribuì in maniera efficace l’azione pastorale del venerabile cardinale Sisto Riario Sforza, arcivescovo negli anni1845-1877. La vicenda umana della nuova beata si dispiega negli ambiti più umili della scala sociale. I casali di Soccavo, Sirico di Nola,… Continua