La nuova Provincia “Provincia S. Antonio dei Frati Minori” del nord Italia

La nuova Provincia “Provincia S. Antonio dei Frati Minori” del nord Italia

«Gli uomini di questa “religione” con notevole vantaggio convengono una volta l’anno nel luogo stabilito per rallegrarsi nel Signore e mangiare insieme. Qui, avvalendosi del consiglio di persone esperte, formulano e promulgano le loro leggi sante e confermate dal signor papa. Dopo di che si disperdono durante tutto l’anno per la Lombardia, la Toscana, Puglia e Sicilia» (1Vitry 11: FF 2208). Oggi, 16 maggio, presso la Basilica del Santo a… Continua

lo Spirito Santo, ministro generale dell’Ordine

lo Spirito Santo, ministro generale dell’Ordine

Francesco d’Assisi, uomo di Dio. Per questo motivo anche molto esigente nei confronti di Dio. Tanto da “eleggere” d’ufficio lo Spirito Santo come Ministro generale (ossia la guida principale della fraternità dell’Ordine minoritico). Racconta Tommaso da Celano (2Cel 193: in FF 779): «Quando Francesco si faceva la tonsura, spesso ripeteva a chi gli tagliava i capelli: «Bada di non farmi una corona troppo larga! Perché voglio che i miei frati… Continua

Domenica 15 maggio 2016, PENTECOSTE

Domenica 15 maggio 2016, PENTECOSTE

Dal Vangelo Giovanni 14,15-16. 23b-26 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le… Continua

Dalla Rivelazione profetica al ritorno alla Porziuncola

Dalla Rivelazione profetica al ritorno alla Porziuncola

In uno di quei giorni Francesco, solitario ed appartato come sempre durante i suoi momenti di raccoglimento, ebbe una rivelazione profetica, dalla quale intuì che era ormai maturo il tempo di intraprendere la missione di evangelizzazione fuori dalle mura diocesane, intra ed oltre i confini umbri, ritenendo che fosse quella la funzione della chiamata alla fratellanza, del mandato apostolico, della volontà del Signore. Ne parlò con i frati, i quali… Continua

Q come… quercia!

Q come… quercia!

Probabilmente se si trattasse di mitologia celtica, ad uso e consumo dei nostri immaginari moderni, la cosa ci dispiacerebbe un po’. Ma nelle Fonti Francescane di querce o simili (rovere, farnia, cerro) non sembra proprio essercene traccia, e neppure dei suoi derivati come sughero o ghiande. A parte un unico episodio che vedremo tra poco. Perciò niente druidi né falcetti d’oro né vischio. La faccenda un po’ stupisce, anche perché… Continua

Domenica 8 maggio 2016, ASCENSIONE DEL SIGNORE

Domenica 8 maggio 2016, ASCENSIONE DEL SIGNORE

Dal Vangelo Luca 24, 46-53 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città,… Continua

Maggio… con Maria

Maggio… con Maria

Da pochi giorni è iniziato il mese di maggio, dedicato a Maria, la donna che, con il suo SI, ha permesso che Dio si facesse uomo. Sappiamo che Maria, all’annuncio dell’angelo, rimane turbata e si interroga sul senso delle parole che ha appena ascoltato (cf. Lc 1,29), ma dice il suo sì perché si fida… Mi piace pensare, però, che questo sì non sia stato esente da dubbi, paure, ripensamenti…… Continua

La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle

La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle

Ogni volta che sentiamo nominare san Francesco d’Assisi, la nostra mente si affolla di immagini: lupi ammansiti, dialoghi con gli uccelli, mani segnate dalle stigmate, aureole dorate che doppiano l’umile cerchio di capelli della chierica. Il suo volto, nei nostri ricordi, ha l’eleganza pacata degli affreschi di Giotto o la spigolosità timida del ritratto di Cimabue. In ogni caso, ci appare sempre come se fosse nato con il saio addosso…. Continua

“I frati lavorino…”. 1° maggio, festa dei lavoratori

“I frati lavorino…”. 1° maggio, festa dei lavoratori

«E i frati che sanno lavorare, lavorino ed esercitino quella stessa arte lavorativa che già conoscono, se non sarà contraria alla salute della loro anima e potrà essere esercitata onestamente» (Rnb 7,3: FF 24). «E io lavoravo con le mie mani e voglio lavorare; e voglio fermamente che tutti gli altri frati lavorino di un lavoro quale si conviene all’onestà. E quelli che non sanno, imparino, non per la cupidigia… Continua

Domenica 1 maggio 2016, VIª DI PASQUA

Domenica 1 maggio 2016, VIª DI PASQUA

Dal Vangelo Giovanni 14, 23-29 In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio