O come… ombra!

O come… ombra!

Per chi vive in paesi assolati, come quelli del Mediterraneo o del Medio Oriente, un po’ di ombra è spesso se non proprio una questione di vita o di morte, sicuramente un’esigenza improcrastinabile. E allora ci rifugiamo sotto un albero, se ce ne sono nei dintorni, al fresco di un portico, oppure, se proprio dobbiamo uscire allo scoperto, ci calchiamo ben bene in testa un cappello a falde larghe o… Continua

Questo è il mio corpo. Chiara di Assisi e l’Eucaristia

Questo è il mio corpo. Chiara di Assisi e l’Eucaristia

Nell’eucaristia Chiara contempla la vita di Gesù nella sua dinamica di abbassamento e glorificazione, imparando dal Vangelo vivente della liturgia a offrire se stessa sull’altare della fraternità. Una testimonianza di santità che ancora oggi interroga la nostra esperienza spirituale. Come scrive san Giovanni Paolo II: «L’intera vita di Chiara era una eucaristia, perché ? al pari di Francesco ? ella elevava dalla sua clausura un continuo “ringraziamento” a Dio con… Continua

Natale Francescano

Natale Francescano

Tutto è partito da san Francesco d’Assisi, dal suo forte desiderio di rappresentare e «vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato il Bambino nato a Betlemme per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva tea il bue e l’asinello» (1Cel 84: FF 468-470). Una raccolta di testi di autori francescani che dal 1200 ai… Continua

Domenica 9 ottobre 2016, XXVIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 9 ottobre 2016, XXVIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Luca 17, 11-19 Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran… Continua

Lc 17,11-19

incontri speculari

incontri speculari

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti… Continua

In cammino trinitario, con san Francesco d’Assisi

In cammino trinitario, con san Francesco d’Assisi

«Leggendo gli scritti di Francesco, ad ogni pagina ci imbattiamo nell’onnipresenza di Dio… Dio è la realtà centrale, da cui tutto trae origine e verso cui tutto si orienta. Non si tratta però di una divinità astratta o indifferenziata: Dio è sempre colto e proclamato in una prospettiva trinitaria». A partire da questa constatazione Carlo Paolazzi accompagna per mano il lettore, con la sua impareggiabile competenza, a riconoscere e approfondire… Continua

il cantico delle creature, secondo Kristina Vasiliauskaitė + briciole francescane nella… rete – 8 –

il cantico delle creature, secondo Kristina Vasiliauskaitė + briciole francescane nella… rete – 8 –

Internet offre un catalogo sterminato di curiosità di ogni tipo, e pertanto anche francescane. Proponiamo in questa rubrica alcune di queste briciole che incontriamo più o meno casualmente intrappolate nelle maglie della rete… internet! CANTICO DELLE CREATURE – San Francesco D’Assisi Musica della musicista contemporanea lituana: Kristina Vasiliauskaitė « Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so’ le laude, la gloria e ‘honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfàno… Continua

il cantico delle creature, secondo Nando Gazzolo + briciole francescane nella… rete – 7 –

il cantico delle creature, secondo Nando Gazzolo + briciole francescane nella… rete – 7 –

Internet offre un catalogo sterminato di curiosità di ogni tipo, e pertanto anche francescane. Proponiamo in questa rubrica alcune di queste briciole che incontriamo più o meno casualmente intrappolate nelle maglie della rete… internet! CANTICO DELLE CREATURE – San Francesco D’Assisi Recita: Nando Gazzolo. « Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so’ le laude, la gloria e ‘honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfàno et nullu homo ène… Continua

4 ottobre 2016, SAN FRANCESCO D’ASSISI

4 ottobre 2016, SAN FRANCESCO D’ASSISI

Dal Vangelo Matteo 11, 25-30 In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non… Continua

4 ottobre, Giorno del dono e san Francesco

Un video, anche per spiegare la geniale, e per legge nazionale, abbinata tra san Francesco il Giorno del dono.

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio