In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l’alba,… Continua
Sabato II Settimana di Pasqua At 6,1-7 Sal 32 Gv 6,16-21 Gesù scompare, si ritira tutto solo (v.15) nella notte verso la montagna. Ma poco dopo torna dai discepoli in modo prodigioso, e subito li accompagna alla meta che con tanta fatica tentavano da soli di raggiungere. In questi giorni pasquali, tale episodio ci richiama subito alla morte e risurrezione del Signore, una partenza e un ritorno. Anche qui è narrata… Continua
Venerdì II Settimana di Pasqua 1Cor 15,1-8 Sal 18 Gv 14,6-14 Santi Filippo e Giacomo Apostoli, Festa Filippo ha capito qualcosa di molto profondo: desidera vedere il volto del Padre. Vedere il Padre è comprendere la pienezza della stessa vita. Anche in un salmo si invoca lo stesso desiderio: “Il tuo volto Signore io cerco, non nascondermi il tuo volto”. Il desiderio di vedere Dio è il desiderio fondamentale dell’uomo… Continua
Sono già più di 1300 i post presenti nel sito www.bibbiafrancescana.org . Un risultato incoraggiante, senza contare i 1139 amici che ci seguono via Twitter e i quasi 2900 amici che ci seguono via Facebook. Come sfruttare al meglio l’archivio di testi e post che ormai compone il progetto bibbiafrancescana? Come cercare il post che parla del brano biblico che mi interessa? Come cercare la citazione delle Fonti Francescane che… Continua
Giovedì II Settimana di Pasqua At 5,27-33 Sal 33 Gv 3,31-36 Sant’Atanasio Vescovo e Dottore, Memoria Gesù manifesta il vero volto di Dio, dice le sue parole. Lo sappiamo, sappiamo che il Padre mette nelle mani del Figlio ogni cosa. Sono parole da sussulto, ma forse noi siamo abituati ad ascoltarle che non ce ne meravigliamo più. Ringraziamo il Signore perché si è donato a noi, senza nulla trattenere anzi:… Continua
Mercoledì II Settimana di Pasqua San Giuseppe Lavoratore Gen 1,26-2,3 Sal 89 Mt 13,54-58 Questo episodio anticipa il rifiuto che Gesù riceverà poi dal suo popolo e dal mondo … E lì non fece molti prodigi. I miracoli, i cambiamenti importanti, insomma l’opera di Dio nella mia vita, si realizza con la collaborazione della mia fede. Certo, l’azione è solo di Dio. Ma l’incredulità e la tiepidezza impediscono quest’opera, la bloccano. Lì… Continua
Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37 Sal 92 Gv 3,7-15 Nicodemo è un uomo onesto, intelligente e colto, conosce bene le Scritture eppure non capisce. Gesù glielo dice con una certa ironia: sei maestro e non capisci cosa voglia dire nascere dall’alto? Proprio per questo forse Nicodemo vuole incontrare Gesù, verità nella notte. E Gesù ci sta. Lui accoglie sempre le domande importanti della nostra vita e ci accompagna. A modo… Continua
Gli artisti hanno rappresentato lo storico incontro tra san Francesco e il sultano al-Malik al-Kamil fin dalla metà del 1200. Con questo volume si vuole proporre un percorso nell’arte in occasione dell’ottavo centenario di quell’episodio (avvenuto nel 1219). Con lo sguardo attento su tavole, affreschi, miniature, tele e infine anche icone che, in tempi diversi, hanno presentato questa vicenda, cercheremo di capire quale significato ha dato ogni epoca a un… Continua
Lunedì II Settimana del Tempo di Pasqua 1Gv 1,5-2,2 Sal 102 Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, Festa Il Signore ci chiama a non aver paura della verità. “Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi” dice la prima lettura. La sfida è accogliere la verità di noi stessi, accogliere la nostra fragilità, la nostra povertà. È stupefacente il messaggio che ci… Continua
Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù, mi trovavo nell’isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù. Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: «Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese. Mi voltai per vedere la voce… Continua