Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9 Sal 50 Mt 9,14-15 La parola “digiuno” possiamo dividerla così: di-giù-no. Lo possiamo dire per il cibo: non mandare giù nulla nello stomaco. Lo stesso per il digiuno spirituale che è la completa purificazione del cuore: non deve andare giù nulla che fa male. Questo significa che non dobbiamo accontentarci o accomodarci, ma astenerci e alimentare la nostra anima, la nostra vita di cose… Continua
Giovedì dopo le Ceneri Dt 30,15-20 Sal 1 Lc 9,22-25 Il Vangelo di oggi, con la sua essenzialità, ci orienta nel cammino quaresimale. Ci ricorda infatti subito la sostanza della nostra fede: Gesù per amore nostro subisce la passione, muore e risorge. Poi ci chiede di prendere posizione rispetto a questa buona notizia: vuoi seguirmi? È la domanda implicita… Se sì, allora ci dona tre luci. Rinnega te stesso: rinunciare a sé… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20 -6,2 Mt 6,1-6.16-18 Nel Vangelo di oggi ascoltiamo spesso il verbo “vedere”. A volte cerchiamo lo sguardo benevolo, misericordioso e veritiero del Padre; a volte attendiamo quello effimero e sfuggevole degli uomini. Tutti abbiamo bisogno di essere visti, di essere conosciuti e riconosciuti, di sentirci vivi ed in relazione con un altro. Ma a volte questo desiderio ci confonde. Lo sguardo… Continua
Martedì VIII Settimana del Tempo ordinario Sir 35,1-15 Sal 49 Mc 10,28-31 La Parola di oggi la comprendiamo assieme a quella di ieri. Gesù ci ha ricordato come il nostro cuore sia ambiguo: diciamo di voler seguire il Signore, gli chiediamo indicazioni sulla via, ma poi non rispondiamo alle sue richieste. Il giovane fa i suoi conti e decide di andar via, triste. Gesù risponde allo smarrimento dei discepoli mettendo… Continua
Lunedì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 17,20-28 Sal 31 Mc 10,17-27 La lettura del Siracide invita con insistenza a tornare al Signore, voltando le spalle al peccato, all’errore, a ciò che è morto, per lodare Dio e “gloriarsi della sua misericordia”. Occorre per questo pregare davanti al Signore, fissare lo sguardo su di Lui, persistere nella Sua volontà. Nel nostro cuore, come nel cuore del tale che corre incontro a Gesù,… Continua
Sabato VII Settimana del Tempo Ordinario Sir 17,1-13 Sal 103 Mc 10,13-16 L’immagine dei bambini evoca innocenza, purezza, semplicità… ma non è questo che sottolinea Gesù nel dire “a chi è come loro appartiene il Regno di Dio”. Piuttosto è alla situazione concreta che vivono i bambini che dobbiamo guardare. I bambini sono coloro che dipendono in tutto dai genitori e a loro ricorrono in ogni occasione: per condividere una… Continua
Venerdì VII Settimana del Tempo Ordinario Sir 6,5-17 Sal 118 Mc 10,1-12 La durezza del cuore … è un termine rarissimo nel Nuovo Testamento, è usato solo qui e alla fine del vangelo di Marco, quando Gesù risorto, apparendo ai discepoli, li rimprovera per la loro incredulità e durezza di cuore. Il cuore, centro della nostra esistenza, deve essere curato attentamente perché non abbiamo a perdere la vita, quella vera!… Continua
Giovedì VII Settimana del Tempo Ordinario Sir 5,1-10 Sal 1 Mc 9,41-50 Il Vangelo di oggi ci offre molte indicazioni per come vivere nel Bene e tutte le affermazioni hanno un nesso comune: come devono essere fatte le nostre azioni. Tutto deve essere fatto nel nome di Gesù e senza dare scandalo. Il “nome” di Gesù è principio di ogni azione e decisione: ci permette di servire i fratelli senza… Continua
Mercoledì VII Settimana del Tempo Ordinario Sir 4,11-19ab Sal 118 Mc 9,38-40 Il discepolo amato, nel Vangelo di Marco, è denominato anche “figlio del tuono” per il suo temperamento impetuoso. Qui Giovanni esprime diffidenza per l’operato di qualcuno che, evidentemente, agisce in autonomia. Spesso l’orgoglio e la gelosia ci rendono sospettosi perché deformano le realtà che non conosciamo. Il Maestro Gesù, invece, mostra continuamente ai discepoli i valori che impara… Continua
Martedì della VII Settimana del Tempo Ordinario Sir 2,1-13 Sal 36 Mc 9,30-37 I suoi, gli intimi di Gesù, non vogliono saperne di capire il suo programma così chiaro: morire per amore. Per strada infatti discutono su chi sia il più grande fra loro e hanno timore di interrogare Gesù. Poi arrivano in casa a Cafarnao dove è la misericordia di Gesù a offrire loro la possibilità di parlare. Eppure tacciono: è… Continua